DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] musices odhecaton; e quando il 7 genn. 1503 entra, con Paolo Pisani, podestà a Cremona, lo accompagnano le parole di Marino Becichemo che, a Brescia, attende come allievo un figlio del D., Filippo, e che invia ad Agostino Donà alcune osservazioni ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] a una potenziale congiura. E riuscirono anche a soffocare sul nascere diverse cospirazioni, compreso il noto tentativo del doge Marino Falier, nel 1355, di rovesciare l'ordine creato dalla Serrata per imporsi come tiranno. Come si sa, i dieci ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] dei nostri 154 notai; passano la soglia dei trent'anni in 14, dei quarant'anni in sei. Il più longevo è Marino Gregori, con venti documenti dal 1122 al 1174. Una classifica per notariati locali vedrebbe dominare gli undici notai di Chioggia, capaci ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] , a cura di N. Ronzitti e G. Venturini, Padova, 2008, 293; Luiso, F.P., Diritto processuale civile, I, Milano, 2011, 82; Marino, C., Le sezioni unite ancora sui rapporti tra translatio iudicii e regolamento di giurisdizione, in Corr. giur., 2011, 969 ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] legge da parte dei favoriti, il sistema legale ebbe a mostrare purtuttavia alcuni progressi dovuti a brillanti giuristi tra cui Marino Boffa. Nel 1428 fu istituito un Collegio di dottori in diritto civile e canonico, che seppe completare negli ultimi ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] . 599-620.
Gli organismi geneticamente modificati. Sicurezza alimentare e tutela dell’ambiente, a cura di R. Ferrara, I.M. Marino, Padova 2003.
U. Izzo, La precauzione nella responsabilità civile: analisi di un concetto sul tema del danno da contagio ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] , è condivisa da Gioia, Il regolamento di giurisdizione dopo le riforme, in Riv. dir. proc., 2011, 589 e 605 ss.; Marino, Le sezioni unite ancora sui rapporti tra translatio iudicii e regolamento di giurisdizione, in Corr. giur., 2011, 969 e ss ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] on line, al sito http://www.aedon.mulino.it, n. 2/2007; Bermejo Latre, J. L., La Pianificazione del Paesaggio, San Marino, 2002; Cartei, G.F., La disciplina del paesaggio tra conservazione e fruizione programmata, Torino, 1995, 2 e ss.; Id., Il ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] , 2012, 203-273.
21 Anche la l. n. 92/2012 aveva previsto un sistema di monitoraggio delle perfomance. Per un maggior approfondimento v. Sartori, A., Servizi per l’impiego e politiche dell’occupazione in Europa, San Marino, 2013, 482, spec. nt. 40. ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] di ricorsi cumulativi, v. Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5; anche: TAR Toscana, 27.4.2016, n. 709.
4 Marino, G., La disciplina del raddoppio del contributo unificato nel giudizio di appello è incostituzionale?, in Dir. giust., XXVI, 2016, 18 ss.
5 ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...