• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
210 risultati
Tutti i risultati [4492]
Diritto [210]
Biografie [1606]
Storia [721]
Arti visive [532]
Letteratura [342]
Religioni [255]
Geografia [197]
Archeologia [210]
Biologia [102]
Fisica [97]

Diritto del mare

Diritto on line (2016)

Giuseppe Cataldi Abstract Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] al di là del suo mare territoriale fino all’orlo esterno del cd. margine continentale, o fino a una distanza di 200 miglia marine dalle linee di base dalle quali si misura la larghezza del mare territoriale, nel caso che l’orlo esterno del margine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Stabile organizzazione

Diritto on line (2016)

Franco Paparella Abstract È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] Padova, 1996, 204 ss.; Lovisolo, A., La forza di attrazione e la determinazione del reddito della stabile organizzazione, in Marino, G., a cura di, I profili internazionali e comunitari della nuova imposta sui redditi delle società, Milano, 2004, 77 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

GIUSTIZIERE, PROSOPOGRAFIA

Federiciana (2005)

Giustiziere, prosopografia SSerena Morelli Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] l'età sveva, in Il Lazio meridionale tra papato e impero al tempo di Enrico VI, Roma 1991, pp. 67-114. E. Voltmer, Eboli, Marino di, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLII, ivi 1993, pp. 262-264. Id., Eboli, Pietro di, ibid., pp. 264-266. H.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DONÀ, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Marco Paola De Peppo Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] capo di 800 lance e 1.000 fanti per un compenso di 1750 ducati al mese. Nel '54, invece, con Carlo di Rosso Marino e Girolamo di Francesco Barbarigo, pattuiva nel monastero di S.Gregorio in Venezia insieme con rappresentanti del duca di Milano e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Territorialità del tributo

Diritto on line (2014)

Roberto Baggio Abstract Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] in Riv. dir. trib., 2013, I, 889 ss.; Mandò, G.-Mandò, D., Manuale dell’imposta sul valore aggiunto, Milano, 2000; Marino, G., La residenza nel diritto tributario, Padova, 1999; Melot, N., Essai sur la compétence fiscale etatique, in Dir. prat. trib ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Cooperazione fiscale internazionale [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Claudio Sacchetto Abstract La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] criterio, divenuto assorbente, della disponibilità o meno a fornire lo scambio di informazioni agli Stati richiedenti (In punto: Marino, G., La cooperazione internazionale in materia tributaria, tra mito e realtà, in Rass. trib., 2010, 433 ss.). Sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Tributi doganali

Diritto on line (2015)

Sara Armella Abstract In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori. Il presente [...] Guide to Community Customs Legislation, Bruxelles, 2002, 12 ss.; Maresca, M., Le “tasse di effetto equivalente”, Padova, 1984; Marino, L., La libera circolazione delle merci, in Tizzano, A., Il diritto privato dell’Unione Europea, Torino, 2000, 176 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Domicilio fiscale

Diritto on line (2014)

Giulia Boletto Abstract L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] . D. I., app., III, Torino, 1982, 163; Maffezzoni, F., Domicilio fiscale, in Enc. dir., XIII, Milano 1964, 888; Marino, G., La residenza nel diritto tributario, Padova, 1999; Marongiu, G., Domicilio: V) Domicilio fiscale, in Enc. giur. Treccani, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Concorso esterno nei reati associativi

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Concorso esterno nei reati associativi Guglielmo Leo La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] ed i suoi effetti sull’ordinamento italiano: doppio vulnus alla legalità penale?, in www.penalecontemporaneo.it, 4.10.2016; Marino, G., La presunta violazione da parte dell’Italia del principio di legalità ex art. 7 Cedu: un discutibile approccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ragionevolezza delle norme penali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ragionevolezza delle norme penali Vittorio Manes In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] ss., 245 ss., 279 ss. 4 Si veda, appunto, la «sorprendente» decisione del Collegio garante della costituzionalità delle norme di San Marino, 27.11.2006, in Foro it., 2007, IV, 349, con nota di Manes, Il principio di offensività in una pronuncia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
marino¹
marino1 marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino²
marino2 marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali