MELICI, Rilievi
W. Fuchs
I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] . Notevole e ancora di gusto arcaico è la preferenza per gli esseri fantastici d'effetto decorativo come il tritone, il drago marino, Scilla, la Sfinge, le sirene e altre figure alate.
Poiché le stesse scene sono state rappresentate più volte nei tre ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] il nome di Girolamo da Cotignola (Novelli, 1950-51) e di Francesco Zaganelli (Piraccini, 1973); la pala nella chiesa dei SS. Marino e Bartolomeo a Rimini, rappresentante la Madonna in trono con il Bambino e angeli fra i ss. Biagio ed Erasmo, la cui ...
Leggi Tutto
DE GRADA, Raffaele
Marzia Kronauer
Figlio di Antonio e di Teresa Amelotti, nacque a Milano, il 2 marzo 1885, primo di cinque figli.
Nella famiglia De Grada si coltivava la pittura da generazioni. Il [...] accettare la cattedra di disegno e figura all'Istituto superiore d'arte di Monza, dove ebbe come colleghi Arturo Martini, MarinoMarini, Pio Semeghini, A. Funi; ma, a causa del suo rifiuto di prendere la tessera del partito fascista, fu costretto a ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] anno Paoletti (1920, p. 36) lo segnala in relazione con la decorazione della Ca' d'oro di Venezia, di proprietà di Marino Contarini, per la quale il L. avrebbe dovuto realizzare due caminetti sontuosi, a giudicare dal valore di 60 ducati l'uno, da ...
Leggi Tutto
DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] XIX, Milano 1915, pp. 608 s.; F. P. Mulé, Alla "Pro Patria Ars", in L'Ora (Palermo), 19-20 maggio 1917; S. Marino Mazzara, Pittori dell'Ottocento in Palermo, Palermo 1936, p. 19; M. Accascina, Ottocento siciliano. Pittura, Roma 1939, pp. 10, 103, 105 ...
Leggi Tutto
Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di León
P.K. Klein
Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] Alfonso X El Sabio. Edición facsímil del Ms. h.I.15 de la Biblioteca de El Escorial, a cura di M. Brey Mariño, J.L. Amorós Portolés, A. Domínguez Rodríguez (Códices artísticos, 5), 2 voll., Madrid 1982.
Letteratura critica:
E.S. Procter, Alfonso X of ...
Leggi Tutto
CASSANI, Lorenzo Bartolomeo (noto anche con i nomi di Giuseppe e Pio), detto il Cassanino
Alida Casali Grande
Nacque a Pavia il 10 febbr. 1687 dal mercante Giacomo Antonio e da Giulia Burri.
Il primo [...] il neoclassicismo.
Fonti e Bibl.: Pavia, Arch. di S. Michele, Status animarum, 1689, 1709, 1710; Registro dei battezzati in S. Marino dal 1668 al 1743, ad annum;Ibid., Arch. com., cartt. 459-460; Ibid., Bibl. univ., Mss. Ticin. 428: Bellagente L ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Figlio di Stefano e di Rosalia Romano, nacque a Palermo il 31 genn. 1831. Formatosi alla scuola di Valerio Villareale, e successivamente di Nunzio Morello, scultori [...] ed una più intensa espressività.
Fonti e Bibl.: Necr. in L'Illustrazione universale, 19 sett. 1875, p. 454; S. Salomone Marino, B. D., in Nuove Effemeridi siciliane, s. 3, V (1875), pp. 224 s.; Catalogo dell'Esposizione italiana agraria, industriale ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] a sei oscuri pittori siciliani de' secc. XVII e XVIII, in Arch. stor. sicil., n. s., XXXII (1907), p. 278; S. Marino Mazzara, Pittori dell'Ottocento in Palermo, Palermo 1936, p. 12; M. Accascina, Ottocento siciliano. Pittura, Roma 1939, p. 123; V ...
Leggi Tutto
FATTORI, Domenico (detto il Corazza)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Non se ne conosce il luogo di nascita; figlio di Antonio da Fermo e di Angela Ortelli, nacque verosimilmente tra il 1705 e il 1710, [...] Belli Barsali, Ville di Roma, Roma 1970, p. 316; P. Petraroia, Villa Lancellotti, in Villa e paese. Dimore nobili del Tuscolo e di Marino, catal. a cura di A. M. Tantillo Mignosi, Roma 1980, pp. 198 ss.; G. Borghini, Peruzzi, Cesare da Sesto e altre ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...