• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
534 risultati
Tutti i risultati [4492]
Arti visive [534]
Biografie [1606]
Storia [723]
Letteratura [343]
Religioni [255]
Geografia [198]
Diritto [210]
Archeologia [211]
Biologia [102]
Fisica [97]

Arte urbana - Miami

Enciclopedia on line

Interessata da una ricca scena di graffiti nel corso dei primi anni Novanta, la più importante città della Florida vive oggi un grande momento di fermento grazie al successo del fenomeno Wynwood, la cui [...] M. evidenziano un cromatismo molto acceso e luminoso, tratto che, insieme all’inserimento di elementi che riguardano il mondo marino e tropicale, illustra la stretta connessione con l’ambiente e lo spirito locale. La massima fioritura del writing a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GENTRIFICAZIONE – LOS ANGELES – FILADELFIA – STREET ART – LETTERING

Adone

Enciclopedia on line

Adone (gr. ῎Αδων o ῎Αδωνις) Divinità greca di origine semitica, oggetto di culto in varie località della Grecia peninsulare e insulare. Nella formulazione più nota del suo mito, intessuta di motivi letterari [...] in cui Adone è un casto giovane sedotto da un'esperta cortigiana; Adone (1623), poema in 20 canti di G. Marino, nel quale il tenue filo della trama è continuamente spezzato da digressioni che compromettono l'unità; Adonais, di P.B. Shelley ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – MITOLOGIA – POESIA – OPERA LIRICA
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – ETÀ ALESSANDRINA – PAOLO VERONESE – RINASCIMENTALE – LUCA GIORDANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adone (1)
Mostra Tutti

Turner, William

Enciclopedia on line

Turner, William Pittore e incisore inglese (Londra 1775 - ivi 1851). T. occupa senza dubbio un posto di rilievo tra i più significativi paesaggisti di ogni tempo, sebbene la continua sperimentazione nella tecnica dell'acquerello, [...] , illustra in modo esemplare e sistematico le classi espressive della pittura di paesaggio (storico, montano, pastorale, marino, architettonico, epico pastorale). Questo aspetto della ricerca di T. chiarisce il ruolo compositivo e ideale delle figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – ACQUERELLO – CARTAGINE – TRANSETTO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turner, William (2)
Mostra Tutti

Posidone

Enciclopedia on line

Posidone (o Poseidone; gr. Ποσειδῶν) Divinità degli antichi Greci, identificata dai Romani con Nettuno (➔). Secondo un antico mito, nella divisione del mondo tra i figli di Crono, a P. spettò il mare e in genere [...] inferiore (ma in certo senso pari) solo al fratello Zeus. La sua potenza si manifesta essenzialmente negli sconvolgimenti tellurici e marini (da qui l’epiteto di ἐννοσίγαιος o σεισίχϑων «scotitore della terra»); gli sono sacri il toro, il cavallo, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ISOLE IONICHE – ANTICHI GRECI – MAGNA GRECIA – ETÀ MICENEA – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Posidone (1)
Mostra Tutti

MICHELUCCI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICHELUCCI, Giovanni Roberto Perris (App. I, p. 848) Architetto italiano, morto a Firenze il 1° gennaio 1991. Dal 1928 al 1936 fu professore incaricato di Architettura degli interni presso l'Istituto [...] a Pistoia (1961-63), di S. Giovanni Battista ai Campi di Bisenzio (1960-64), il Santuario di Borgomaggiore a San Marino (1961-67), la chiesa dell'Immacolata Concezione a Longarone (1966-78), chiesa, scuola elementare e casa della Comunità ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – ARCHITETTURA ORGANICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – COLLE VAL D'ELSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELUCCI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240) M. L. Morricone 1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] e piccoli (op. cit., tav. 9 a, n. 29). Rimini: campi esagonali circondati da stelle a sei punte (m. a medaglioni con thìasos marino) (Studi Romagnoli, XIII, 1962, fig. 29 a p. 122); ottagoni allacciati (op. cit., XV, 1964, figg. 2 a p. 207; 11 a p ... Leggi Tutto

BARNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARNA. E. Carli Pittore senese del 14° secolo. Le più antiche notizie di un pittore "el quale fu chiamato Barna" sono fornite, nel secondo dei suoi Commentari (ca. 1450), da Lorenzo Ghiberti, che lo [...] di questo santo. Vasari loda la "molta vivacità" degli "affetti dell'animo" con cui è rappresentata la "storia di Marino Baratiere" liberato da un patto con il diavolo, riferendo erroneamente che Ghiberti aveva detto che lo stesso episodio era stato ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DI PALAZZO VENEZIA – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – LORENZO GHIBERTI – BARTOLO DI FREDI – ANDREA DEL SARTO

MALLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MALLIA L. Banti Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] allo stile del Tardo Minoico I a, ma alcune case (α e β del quartiere Z) hanno dato due vasi decorati nello "stile marino", i quali provano che le case (forse anche il resto della città e il palazzo) esistevano ancora nel Tardo Minoico I b. Intorno ... Leggi Tutto

FORTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Nicola Giuseppe Bonaccorso Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] 35 n. 30, 39 n. 65; G. Spagnesi, Il centro storico di Roma. II rione Campo Marzio, Roma 1979, pp. 62, 64; A. Marino, L'opera di Borromini e gli interventi successivi…, in Bollettino del Centro di studi per la storia dell'architettura, XXX (1983), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio Franco Barbieri Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] illuminazione fatta nella pubblica piazza di Vicenza la notte del 12 novembre 1758 per la… esaltazione… cardinalizia di… Antonio Marino Priuli Vescovo di Vicenza,Vicenza 1758; Le Terme dei Romani disegnate da Andrea Palladio e ripubbl. con la giunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO SCAMOZZI – FRANCESCO MUTTONI – CASALE MONFERRATO – GIORNALE D'ITALIA – OTTONE CALDERARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 54
Vocabolario
marino¹
marino1 marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino²
marino2 marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali