THIASOS (ϑίασος, thiăsua)
P. E. Arias
La parola è usata da Nonno (Dionys., xiv, 105 ss.) in senso mitico per indicare colui che guidò il corteo di satiri che accompagnarono la spedizione di Dioniso in [...] ed antiquaria, che qui si considera il th. bacchico e marino.
1. - I sileni e satiri, menadi e ninfe, accompagnano del IV sec. a. C., che raffigura le nereidi su animali marini recanti le armi di Achille. Altri elementi del th. scopadeo sono stati ...
Leggi Tutto
SAN LEO (Mons Fereter; anche Feretrus, Feretratus)
G. Annibaldi
Centro abitato da cui il nome si estese a tutto il territorio circostante. Situato nella regione VI augustea, ed identificato comunemente [...] con l'attuale S. Leo, a S-O di S. Marino, tra Sarsina (Sarsina) e Pitinum Pisaurense (Macerata Feltria), in posizione eccelsa e di difficile accesso, si trova menzionato per la prima volta da Procopio, De bello Goth., ii, 11, come piazzaforte umbra, ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda)
L. Rocchetti
Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea.
La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] che mandò sulle spiagge del regno di Cefeo un mostro marino (κῆτος). L'oracolo consiglia il re di esporre al mostro A. il mito in Ovidio (Met., iv, 665 ss.) e nei Dialoghi marini di Luciano (xiv).
La rappresentazione più antica l'abbiamo in una ...
Leggi Tutto
VICTORINUS
Red.
Mosaicista (o esecutore materiale del mosaico, v. Tessellarius) che firma un mosaico figurato recentemente rinvenuto a Magonza [Victorinus tess(ellarius) fec(it)]. Il mosaico decorava [...] un'aula termale absidata di una villa romana. Presenta un busto di Oceano nell'abside e un paesaggio marino con architetture portuali, barche e paesaggi sacri. Al centro c'è una vasca di marmo esagonale. Un'iscrizione, sempre musiva, sul bordo ...
Leggi Tutto
TRITONE, Pittore del
P. Bocci
Ceramografo etrusco a figure nere, appartenente al cosiddetto Gruppo Pontico. Il nome gli vien dato dal Dohrn per il Tritone raffigurato in una coppa della Collezione Faina [...] di Orvieto.
Della stessa mano devono essere tre frammenti di Bonn, ed una coppa con cavallo marino, che doveva fare pendant alla suddetta di Orvieto. Altri tre frammenti di Bonn con figure di animali, dipinti a vivacissimi colori, devono essere della ...
Leggi Tutto
PORTO CORSINI
G. A. Mansuelli
La denominazione è recente: nel 1736 il papa Clemente XII Corsini fece sistemare il canale Candiano e lo sbocco portuale di Ravenna, donde il nome del centro, in origine [...] , sviluppatosi ove il Candiano s'innesta sul porto-canale che mette al mare. L'area è esterna rispetto al battente marino dell'età antica e come tale priva di interesse archeologico; tuttavia informazioni recenti, ancora non controllate a sufficienza ...
Leggi Tutto
PHALERION (ϕαλήριον, Phalerion)
L. Forti
Pittore greco di cui si ignorano la patria e l'età in cui visse. Tra i primis proximi lo nomina nel suo elenco Plinio (Nat. hist., xxxv, 143), che di lui ricorda [...] un quadro raffigurante Scilla; non si sa bene però se vi fosse rappresentato il mostro marino o la figlia di Nisos.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künst., Stoccarda 1889, II, p. 300; J. Overbeck, Schrift., 2154; Thieme-Becker, XXVI, p. 540, s. v.; G. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] in ogni comparto. La pesca ha invece subito un ridimensionamento nel corso degli anni 1990, a causa della rarefazione della fauna marina dovuta a un eccessivo sfruttamento delle risorse; fra il 1998 e il 1999 la produzione lorda si è ridotta del 3,5 ...
Leggi Tutto
ALEXAS (᾿Αλέξας)
A. Stazio
Incisore di gemme di età imperiale romana, padre e maestro di Aulos e di Kointos (v.). Fra le gemme col suo nome chiaramente falsa è una corniola di Berlino con la figura di [...] un toro infuriato; autentico pare invece un frammento di onice del British Museum, su cui è rappresentato un mostro marino che balza sulle onde sorreggendo un grosso remo con la zampa sinistra.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, ...
Leggi Tutto
Vedi DOMIZIO ENOBARBO, Ara di dell'anno: 1960 - 1994
DOMIZIO ENOBARBO, Ara di
B. M. Felletti Maj
Con questo termine, ormai tradizionale, si indicano quattro grandi serie di rilievi in marmo pentelico, [...] di Plinio (Nat. hist., xxxvi, 26), dopo la vittoria navale di Brindisi del 42 a. C., il grande gruppo del corteggio marino di Tetide e Achille diretti alle Isole dei Beati, opera di Skopas. Si conosce infatti una moneta di questo generale, coniata ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...