Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] e Rushton (v., 1946) e da Davis e Lorente de Nò (v., 1947). Hodgkin e Rushton hanno usato l'assone isolato del gambero marino teso tra due mollette (v. fig. 3). Tramite un paio di elettrodi fissi (B e C) veniva applicata all'assone una corrente la ...
Leggi Tutto
Testa
Patrizia Vernole
La testa (dal latino tardo testa, "cranio, testa", in origine "conchiglia, guscio, vaso", attraverso un uso metaforico) è la parte del corpo animale in cui si apre la bocca e [...] divisione tra testa e torace si ha soltanto, per una successiva evoluzione, in specie che sono tornate a un habitat marino, per es. i Cetacei e i Rettili fossili ictiosauri. Negli Amnioti si possono osservare due diverse possibilità di movimento del ...
Leggi Tutto
Mimetismo
Roberto Argano
Indovina chi sono?
I colori degli animali, così come i suoni, gli odori, o le luci emesse nel corpo degli animali notturni o abissali, costituiscono un sistema di comunicazione [...] modo da essere ignorati dai predatori. In mare molti pesci, come gli scorfani, i pesci pietra, alcune specie di cavallucci marini, assumono invece colorazioni a prima vista appariscenti, ma solo se vediamo il pesce isolato in una vaschetta: nel suo ...
Leggi Tutto
DODERLEIN, Pietro
Mirko Grmeck
Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] scienze natur. ed econom. di Palermo e nel Naturalista siciliano, il D. passò in rivista i Pesci che vivono nelle acque marine e dolci di Sicilia. Completò la conoscenza della fauna siciliana con la descrizione di una ventina di pesci che non erano ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] delle località citate nella corologia.
Di rilevante interesse scientifico e applicativo furono poi le ricerche dedicate all’ambiente marino e ai problemi della pesca, illustrate in una ventina di pubblicazioni, tra cui: Il corallo in Sardegna ...
Leggi Tutto
rane, rospi e raganelle
Giuseppe M. Carpaneto
I genitori dei girini
Gli Anuri sono un ordine di Anfibi privi di coda ma con arti posteriori adatti a saltare. Comprendono le rane, i rospi e le raganelle, [...] un effetto irritante sulle mucose boccali dei Mammiferi che cercano di morderli.
Il rospo più grande del mondo è il rospo marino (Bufo marinus) dell’America Meridionale, che supera i 25 cm di lunghezza. Introdotto in Australia per la lotta contro gli ...
Leggi Tutto
cimici
Giuseppe M. Carpaneto
Vampiri in miniatura
Le cimici sono insetti appartenenti all'ordine degli Eterotteri. La maggior parte delle specie è terrestre ma molte vivono in acqua dolce, e pochissime [...] sarebbe morto proprio a causa di questa malattia.
Cimici di mare
Quasi tutti gli Artropodi che hanno conquistato l'ambiente marino sono Crostacei (gamberi, granchi, aragoste, pulci di mare e molti altri), mentre gli insetti hanno raggiunto un grande ...
Leggi Tutto
serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi.
Zoologia
Caratteri fisici
I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, [...] , nei più svariati ambienti, sia nei luoghi umidi sia nei deserti sia in ambiente ipogeo, acquatico; molti sono arboricoli, alcuni marini. Tra i Rettili, sono quelli che si spingono alle maggiori altitudini. Il più gran numero di generi e specie vive ...
Leggi Tutto
LOTTA BIOLOGICA
Sergio Bettini
. Varie sono le definizioni che gli autori danno del termine "l. biologica". I più usano il termine secondo un concetto classico ma restrittivo, come per es. B. P. Beirne [...] riso. Proprio in Giappone, infatti, alcuni ricercatori dimostrarono l'alto potere insetticida di estratti di un anellide marino, Lumoriconereis heteroptera. L'isolamento del principio attivo, la nereistossina, condusse presto alla sintesi di un suo ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] 7, III (1942), pp. 1-7; L'evoluzione e le teorie evolutive, in Medicus, II (1946), 1, pp. 1-58; La stazione di biologia marina del Tirreno dell'Università di Cagliari, in La Ricerca scientifica, XXVII (1957), 7, pp. 1-4; Problemi attuali di biologia ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...