DALLA VEDOVA, Riccardo
Salvatore M. Cichello
Nacque a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da Antonia Romiati. Studiò medicina nell'università di Roma e si laureò il 15 luglio 1896, discutendo [...] personale e istituì un premio da assegnare ogni cinque anni a meritevoli cultori della specialità.
Morì a Roma il 24 maggio 1942.
Bibl.: C. Marino Zuco, Commem. di R. D., in Ortop. e traum. dell'app. mot., I-III (1943), pp. 2-8; Id., Commem. di R. D ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] di Vittorio, che nel 1874 lo rielesse per la XII. Alla Camera intervenne sul progetto di legge per l'estensione alla Marina delle norme circa il matrimonio dei militari dell'Esercito, e sul progetto di legge per la costruzione di ponti sulle strade ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Giuseppe
Alessandro Porro
Primo dei sei figli di Luigi, medico e patriota, e di Eloisa Qualeatti, nacque il 20 apr. 1856 a Offida, presso Ascoli Piceno, ove compì l'istruzione elementare. [...] in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, s. 4, IV [1888], 1, pp. 842 s., in collab. con S. Marino-Zuco; Studi sulla fine struttura delle capsule soprarenali, ibid., pp. 844-847) e quelle sulla rabbia sperimentale (Laglomerulonefrite nella rabbia ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Riccardo
Massimo Aliverti
Nacque a Torino il 18 ag. 1866 da Cesare Odoardo e da Annetta Astesano (o Astesana). Laureatosi a pieni voti in medicina e chirurgia nell'Università torinese il 21 [...] sono state desunte dall'archivio privato della famiglia Galeazzi, conservato presso l'avvocato L. Galeazzi. Si v. inoltre: C. Marino Zuco, Considerazioni sul trattamento di alcuni casi di scoliosi, in Archivio di ortopedia, XLIV (1928), pp. 455-467 ...
Leggi Tutto
CHIMINELLI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Padova, nel 1839 fu nominato assistente [...] di Nepi..., Roma 1884; Conclusioni degli ultimi studi intorno l'importanza e l'utilità della istituzione degli ospizi marini in Italia, Bassano 1884; Gite e peregrinazioni alle principali stazioni mediche italiane,idrologiche e climatiche... La cura ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] . Favorì la nascita dell'Associazione popolare per i bambini poveri scrofolosi e la fondazione di uno speciale ospizio marino in Porto Santo Stefano al servizio dei territori di Siena, Grosseto e Volterra, inaugurato nel 1873; organizzò "pubbliche ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] il F. si recò come archiatra al capezzale di papa Giulio III, affetto da gotta, ottemperando a un breve papale del 5 gennaio (Marini, II, p. 299; Vedova, p. 429). Dopo la morte di Giulio III, il 23 marzo, il F. prestò assistenza medica durante il ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] militare, quindi assunse la direzione dell'ospedale da campo della Croce rossa italiana, offerto dalla Repubblica di S. Marino, attivo in zona di operazioni; inoltre, per incarico del ministro della Pubblica Istruzione, dal 1916 al 1917 svolse ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] nel 1885; commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia, gli venne conferita la cittadinanza onoraria della Repubblica di San Marino.
Partecipò anche alla vita pubblica: fu eletto deputato nella XVI legislatura, dopo le dimissioni del marchese A ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] medicina legale di Parigi. Fu insignito dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e di quello della Repubblica di San Marino.
Aveva sposato, quando era medico condotto a Civitavecchia, Sabina Zuccari, dalla quale non ebbe figli. Lasciò all'Università di ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...