• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
342 risultati
Tutti i risultati [4492]
Letteratura [342]
Biografie [1606]
Storia [721]
Arti visive [532]
Religioni [255]
Geografia [197]
Diritto [210]
Archeologia [210]
Biologia [102]
Fisica [97]

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , esteso per 730 km2, a seguito di movimenti di subsidenza ancora in atto, per la maggior parte si trova sotto il livello marino (anche −3 m). L’Appennino Settentrionale è costituito da una serie di dorsali con direzione NO-SE, disposte a scalare dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

selva

Enciclopedia on line

selva In letteratura, raccolta di appunti e di annotazioni; libro miscellaneo di erudizione varia. Nella metrica italiana, componimento in cui endecasillabi e settenari si succedono irregolarmente senza [...] schema strofico; la rima è assente o compare sporadicamente. Si diffuse nel sec. 16° (L. Alamanni, B. e T. Tasso) ed ebbe seguito fra i poeti barocchi (G. Marino). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – PROSA
TAGS: ENDECASILLABI – SETTENARI – ALAMANNI

EREDIA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi Rosario Contarino Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia. Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] e al patetico. La sua produzione, tuttavia, è rimasta a lungo in gran parte inedita; e solo nel 1875 S. Salomone Marino ha pubblicato a Bologna con il titolo di Rime una silloge che comprende trentuno sonetti, due capitoli, una canzone e Il pianto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Greif, Martin

Enciclopedia on line

Nome assunto, a partire dal 1882, dallo scrittore tedesco Friedrich Hermann Frey (Spira 1839 - Kufstein 1911). Ufficiale in Baviera nel 1859, abbandonò la vita militare nel 1867, per dedicarsi esclusivamente [...] a lungo a Vienna e a Monaco. Scrisse un gran numero di drammi e tragedie (fra cui Hans Sachs, 1866; Nero, 1877; Marino Falieri, 1878; Prinz Eugen, 1880; Heinrich der Löwe, 1887; Konradin, der letzte Hohenstaufe, 1889; Ludwig der Bayer, 1891, tutti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO – VIENNA

Vingt mille lieues sous les mers

Enciclopedia on line

(Ventimila leghe sotto i mari) Romanzo (1870) dello scrittore francese J. Verne (1828-1905), notevole per ricchezza d'invenzione e finezza d'intuizioni psicologiche: racconta le straordinarie esperienze [...] Nautilus, ideato e comandato dal misterioso capitano Nemo. Partito con il suo servo Conseil alla ricerca di un enorme mostro marino che infesta gli oceani, e fatto naufragio, Aronnax è salvato e ospitato sul Nautilus, che altro non è che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: VENTIMILA LEGHE SOTTO I MARI – NAUTILUS

CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo Valerio Marchetti Rita Belladonna - Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] di Pietro e di Francesca Pecci. Come precettori di lingua latina ebbe Francesco da Foligno e Pietro Marino; come maestro di greco seguì Bernardino Bellanti di Siena. Storia, astrologia, cosmografia, matematica (oltre alla musica e alla pittura) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Piermaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Piermaria Gino Benzoni Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] luogotenente a Udine, commissario per la definizione dei confini in Carnia, podestà di Padova) di Piermaria e di Orsetta di Marino Giustinian, nacque a Venezia il 10 genn. 1546. Segue la nascita, oltre che di almeno due sorelle entrambe destinate al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI SOMMA, Agazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI SOMMA, Agazio Simona Foà Nacque nel 1591 a Simeri, presso Catanzaro, da Antonio e Camilla Ferrari. Dopo aver intrapreso i primi studi in un collegio di gesuiti del luogo, si laureò a Roma, dove iniziò [...] . 85 s.; L. Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi, Reggio di Calabria 1955, I, pp. 278 s.; F. Croce, Il marinismo conservatore del Preti e del Bruni, in La Rassegna della letter. ital., s. 7, LXIX (1965), p. 27 (poi in Tre momenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – SCOPERTA DELL'AMERICA – SCIPIONE COBELLUZZI – REGGIO DI CALABRIA

Apròsio, Angelico

Enciclopedia on line

Apròsio, Angelico Letterato (Ventimiglia 1607 - ivi 1681). Entrò a 15 anni fra gli eremitani di s. Agostino; per sei anni nel convento di Siena (1626-1632), fu dal 1634 al 1637 a Genova e poi a Pisa; successivamente abitò [...] tra le quali famosa quella, cominciata nel 1637 e chiusasi nel 1647, con T. Stigliani in difesa di G. B. Marino. Pubblicò con bizzarri pseudonimi molte opere di critica e di erudizione (La grillaia, curiosità erudite di Scipio Glareano, 1668; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENTIMIGLIA – GENOVA – ITALIA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apròsio, Angelico (2)
Mostra Tutti

Torrente Ballester, Gonzalo

Enciclopedia on line

Scrittore e critico spagnolo (Serantes, La Coruña, 1910 - Salamanca 1999). Esordì come drammaturgo, attività che proseguì fino al 1950 (El viaje del joven Tobías, 1938; El casamiento engañoso, 1939; Lope [...] Longwood, 1950; nel 1982 pubblicò la raccolta completa del suo Teatro, 2 voll.); parallelamente, si dedicò alla narrativa (Javier Mariño, 1943; El golpe de estado de Guadalupe Limón, 1946), ottenendo i primi riconoscimenti con la trilogia Los gozos y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALAMANCA – CORUÑA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
marino¹
marino1 marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino²
marino2 marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali