VILLANI, Nicola
Luigi Fassò
Poeta e critico, nato a Pistoia nel 1890, di nobile famiglia. Studiò a Firenze, a Siena e a Pisa, poi entrò nella corte del cardinale Tiberio Muti in Roma, dove rimase qualche [...] di Messer Fagiano sopra la seconda parte dell'Occhiale del cav. Stigliani (1631), partecipò alla polemica sull'Adone del Marino, dimostrando, ad onta del greve bagaglio erudito, molto acume e buon senso, e riuscendo a tenersi, in genere, lontano ...
Leggi Tutto
BASSO, Antonio
Enrico Malato
Gaspare De Caro
Nato a Napoli intorno al 1605, compì gli studi giuridici e fu al servizio dell'arcivescovo di Napoli, cardinale Ascanio Filomarino. Fece parte dell'Accadenùa [...] (pp. 25, 59-63), e ibid. 1627 (pp. 26-27, 62-67). Un breve saggio dell'opera del B. è contenuto nel volume Lirici marinisti, a cura di B. Croce, Bari 1910 (pp. 335-39).
Fonti e Bibl.: Qualche accenno alle ultime tragiche vicende dei B. è nei Memoires ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] di S. Paolo, oggi S. Maria della Vittoria.
Rime del M. sono riproposte in Lirici marinisti, a cura di B. Croce, Bari 1910, pp. 20-28 (cfr. anche p. 527), e in Marino e i marinisti, a cura di G.G. Ferrero, Milano-Napoli 1954, pp. 657-672.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque nel 1656 a Pescolanciano (prov. di Campobasso), in "citeriore Aprutio", dal duca Fabio e da Isabella Amendola. In seguito alla morte precoce del fratello, [...] , G. D. Poeta barocco tra Seicento e Settecento, in Convivium, n. s.; III (1952), pp. 397-426; Opere scelte di G. B. Marino e dei marinisti, a cura di G. Getto, II, Torino 1962, pp. 43, 86, 92, 465 s.; B. Croce, Nuovi saggi sulla lett. ital. del ...
Leggi Tutto
ABRIANI, Paolo
Alberto Asor Rosa
Nato a Vicenza nel 1607 (e non, come fu anche affermato, a Venezia), si acquistò fama nella sua regione come poeta e traduttore. Entrò a vent'anni nell'Ordine carmelitano, [...] Carmine di quella città, come ricorda una lapide nel chiostro dell'annesso convento.
L'A. si può annoverare tra i minori poeti dell'età del Marino; e come tale infatti continua ad essere accolto in scarsa misura nelle più recenti antologie di lirici ...
Leggi Tutto
ZRINYI, Miklós (Nicola), conte
Giulio de Miskolczy
Poeta, statista e capitano ungherese. Nato il 1° maggio 1620 nella fortezza di Ozali da Giorgio, bano della Croazia (1598-1626), e da Maddalena Széchy, [...] di un bel canto religioso e di parecchi epigrammi, idillî ed elegie, in cui, sotto l'influsso del Tasso e del Marino, indulge alla mitologia greco-romana. Il capolavoro dello Z. è la sua grandiosa epopea in 15 canti, Szigeti veszedelem (La caduta ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Girolamo
Rosario Contarino
Nacque intorno alla metà del sec. XVI a Palermo da Francesco, barone del Parco, e da Delizia Del Carretto, entrambi esponenti di casati altolocati di estrazione [...] nei secoli XVI e XVII, ibid., III, pp. 273-280; G. M. Mira, Bibliografia siciliana, Palermo 1875, I, p. 433; S. Salomone Marino, De' famosi uomini d'armi siciliani fioriti nel sec. XVI, in Arch. stor. siciliano, n. s., IV (1979), p. 307; P. Mazzamuto ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Torino 1937 - ivi 2006). Ordinario di letteratura italiana all'Università di Torino, ha dedicato i suoi studi a temi quali la novellistica del Cinquecento, la letteratura nel [...] : Gozzano e i viciniori, 1984; Introduzione a Gozzano, 1993). Tra le numerose edizioni da lui curate: Lettere di G. Marino (1966); Novellieri del Cinquecento (1972); Gerusalemme liberata (2 voll., 1974) e Teatro (1983) di T. Tasso; Tutti i romanzi ...
Leggi Tutto
GAUDIOSI, Tommaso
Lucinda Spera
Nacque a Cava de' Tirreni (presso Salerno), probabilmente ai primi del sec. XVII, da un'antica famiglia del luogo. Si addottorò in giurisprudenza ed esercitò la professione [...] (1899), 1, pp. 156-170; Id., Il compianto poetico di Corradino Svevo, in Rivista d'Italia, X (1907), 7, pp. 137-144; Lirici marinisti, a cura di B. Croce, I, Bari 1910, pp. 505-511; C. Jannaco, Il Seicento. Storia letteraria d'Italia, Milano 1973, pp ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] ; R. Wellek, Il concetto di barocco nella cultura letteraria, in Id., Concetti di critica, trad. it., Bologna 1972, pp. 83-130; G. B. Marino, L'Adone, a cura di M. Pieri, 2 voll., Bari 1975-77, e a cura di M. Pozzi, 2 voll., Milano 1976; E. Raimondi ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...