Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ) fu coperta dal mare, così da determinare il distacco dell’isola dal continente e la formazione dell’arcipelago. Il fondo marino discende rapidamente a grandi profondità presso le coste occidentali della Scozia (l’isobata di 1000 m dista meno di 250 ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Girolamo
Luciano Caramel
Nacque a Como nel 1588 (forse il 3 marzo, giorno in cui fu battezzato) da Giovanni Battista e da una Rusca. Ricevette la prima istruzione nella città lariana e frequentò [...] cardinal F. Borromeo, in Aevum, XV (1941), pp. 473-480; C. Volpati, Pier Francesco Mazzucchelli,detto il Morazzone,il cavalier Marino e G. B., in Periodico della Società storica comense, n.s., VI (1947), pp. 26-38; G. Testori, Catalogo della Mostra ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] di Clemente XIV); 1 lett. del B. all'Algarotti in Opere del conte Algarotti, XIV, Venezia 1794, pp. 338-341; 2 lett. di G. Marini al B. in Memorie romane di antichità e belle arti, II, Roma 1825, pp. 163-171; passi del carteggio con l'ex alunno P ...
Leggi Tutto
ARTALE, Giuseppe
Franco Croce
Nacque nel 1628, a Catania, come si deduce dal suo testamento rinvenuto e pubblicato da U. Prota Giurleo.
Di famiglia nobile, che si vantava di discendere da un don Tristano [...] capisce la fama che godette l'A. tra i suoi contemporanei, fossero essi suoi ammiratori, o fossero invece i nemici del marinismo, che in lui vedevano uno degli esponenti più in vista dello stile che essi combattevano.
Nell'Alloro fruttuoso, il truce ...
Leggi Tutto
CEBÀ, Ansaldo
Claudio Mutini
Nacque nel 1565 a Genova da famiglia non agiata ma di antica tradizione, e a Genova risiedette praticamente tutta la vita dedicandosi a quegli studi letterari cui si era [...] , e quasi scontata, esercitazione lirica, dove il prammatico modello del Petrarca è riattinto attraverso la forte suggestione del Marino e dove soprattutto l'ispirazione autobiografica si complica per l'ambizione di una più alta e suadente lirica ...
Leggi Tutto
VIGO, Lionardo
Raffaele Corso
Scrittore, poeta ed erudito nato ad Acireale il 25 settembre 1799, morto ivi il 14 aprile 1879. Fu deputato al parlamento siciliano del 1848-49.
Temperamento strano di [...] e della provenienza dei canti, spesso sbagliate o falsate.
Il V. ebbe dapprima, a collaboratori, i giovani (il Capuana, S. Salomone Marino e G. Pitrè); ma in seguito ad aspre critiche, che attaccarono l'opera sua ed alle quali presero parte il De ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] tempo (spiccano, oltre a quello del Tasso, i nomi di G. Chiabrera, T. Accetto, C. Monteverdi, G.V. Imperiali e G.B. Marino).
Nel 1607 uscì a Venezia un volume contenente due operette del G. di recente stesura, il Christo flagellato e le Essequie di ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio
Ninni Pennisi
Nacque a Modena (ma Chioccarelli propende per una origine napoletana) attorno al 1530, da nobile famiglia. Sacerdote (secondo il Regio, invece, "cavaliere napoletano"), [...] di fine Cinquecento. Fra essi: C. Pellegrino. G.C. Capaccio, A. Pignatelli, P. Regio (di cui fu grande amico), ed anche il Marino, ancora in giovanissima età. Nel 1593 e costretto, per ordine di Filippo II, a chiudere l'Accademia perché coinvolto nei ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Nicolò
Martino Capucci
Nacque a Mirandola nel 1573 (data del battesimo, 21 aprile: cfr. Ceretti, I, p. 173), da Giuseppe e da una Lucrezia della quale è ignoto il casato. Secondo la dichiarazione [...] mandò a Venezia ad ossequiare il doge Leonardo Donà succeduto a Marino Grimani, e di fronte al Donà il C. pronunciò un' . Vi si sostiene, secondo un principio che poi il Marino avrebbe portato alla perfezione, che il poeta deve scegliere favole ...
Leggi Tutto
CASABURI URRIES, Pietro
Salvatore Nigro
Appartenne, insieme con il fratello Lorenzo, alla generazione dei poeti napoletani tardo-barocchi, partecipi del clima socioletterario succeduto alla rivolta [...] , Mem. stor. degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 361. Scelte di versi sono contenute nelle seguenti antologie: Lirici marinisti, a cura di B. Croce, Bari 1910, pp. 494-504 (referenze bibliograf., non sempre esatte, a p. 539 ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...