Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] il t. in massa è legato a eventi implicanti energie piuttosto elevate, come le piene fluviali, o in ambiente marino con le tempeste, eventi entrambi in grado di mettere in sospensione e di trasportare contemporaneamente sul fondo ingenti volumi di ...
Leggi Tutto
Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] base ai modelli analitici, è evidente che un maremoto può essere generato sia da sismi con ipocentro sotto il fondo marino sia da eventi nell'entroterra, ma in prossimità della linea di costa. Tale fatto modifica notevolmente, aumentandolo, il numero ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] gamma di dimensioni e di concentrazioni. Quanto alla loro natura, essi possono consistere di cristallini di sale marino oppure di particelle provenienti dalla frantumazione delle rocce o da combustioni (fumi naturali o artificiali) e reazioni ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] al di sopra del suolo, dalle l. elettriche sotterranee e sottomarine, i cui conduttori sono interrati o adagiati sul fondo marino. Una l. elettrica sotterranea o sottomarina è costituita dai conduttori e dal loro supporto isolante, che nell’insieme ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] per la previsione di parametri quali l'umidità, la temperatura e il vento presso la superficie terrestre. Il modello marino può essere limitato a una descrizione della dinamica dello strato superficiale e delle onde, nel caso di previsioni a breve ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] di tutta la penisola italiana, inclusa buona parte della Val Padana, è contraddistinta dalla presenza di un aerosol di origine marina contenente sali. In talune zone termali, per es. dell'Europa Centrale, aerosol salso-iodici o salso-bromici sono ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] , l'oscurità polivalente dell'immaginario fantastico e la campitura ordinata delle connessioni logiche (come ne La caverna, Il mostro marino, Il gigante, Il sito di Venere, Il diluvio e Al Diodario di Soria). Sull'analogo terreno delle formulazioni ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] si spostano continuamente, in varie direzioni, a secondo delle risorse dell’ambiente, sia i dislocamenti passivi, dovuti a correnti fluviali, marine o aeree o al trasporto da parte di altri animali o dell’uomo. Le m. sono dette trofiche se hanno per ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] , Digital integrated electronics, New York 1977; C. Mead, L. Conway, Introduzione ai sistemi VLSI, a cura di P. Antognetti, G. Marino e T. Vernazza, Milano 1980; A. Papoulis, Circuits and systems, Fort Worth 1980; A.V. Oppenheim, R.W. Schaffer ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] radio, Roma 1947; L. W. Morrison, The Radar Receivers, in Bell System Techn. Journ., XXVI, ottobre 1947; A. Marino, Sulle caratteristiche di modulazione e di funzionamento dei tubi amplificatori a radiofrequenza, in Alta Frequenza, III, ottobre 1934 ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...