Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] unità fondamentale della stratigrafia sequenziale.
Ogni sequenza deposizionale si sviluppa durante importanti variazioni relative del livello marino e i sistemi deposizionali che la caratterizzano internamente sono, dal basso verso l’alto, sistemi di ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] u. non unite all'u. primaria nemmeno da semplice rapporto decimale: es. anno luce, (9,462 7•1015 m), parsec (3,084•1016 m), miglio marino (1852 m) per le lunghezze; minuto e ora e giorno e anno per i tempi; le numerose u. di angolo piano in luogo del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] la prima volta praticabile il metodo basato sulle distanze lunari. Ciò che occorreva per misurare gli angoli lunari era un accurato sestante marino, piccolo ‒ da 8 a 10 pollici (da 20 a 25 cm ca.) ‒ e abbastanza leggero da poter essere tenuto in mano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] in pre-Newtonian matter theory, "History of science", 24, 1986, pp. 335-381.
Hine 1984: Hine, William L., Marin Mersenne. Renaissance naturalism and Renaissance magic, in: Occult and scientific mentalities in the Renaissance, edited by Brian Vickers ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] gli stretti (c. di Otranto, c. della Manica) e usato quale via di comunicazione marittima;
c) un’insenatura o un braccio marino di forma stretta e lunga, che corrisponde a un’antica valle invasa dal mare, tipo frequente lungo le coste della Dalmazia ...
Leggi Tutto
Movimento periodico di un corpo che si muove tra due posizioni estreme. Anche, variazione periodica di una qualsiasi grandezza fra due valori estremi.
Fisica
L’o. è il moto alternativo, generalmente ad [...] si è verificato il ritiro degli stessi. Un’importante conseguenza di queste o. sono state inoltre le variazioni del livello marino che si è andato sollevando durante le fasi di arretramento dei ghiacci e abbassando durante le fasi di avanzamento. ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] hanno un'alta sensibilità sui 300-500 Hz, mentre sono sordi alle frequenze di 1.500-2.000 Hz; gli invertebrati marini emettono un rumore con uno spettro contenuto tra i 20 e i 20.000 Hz; gli ultrasuoni emessi dai pipistrelli contengono frequenze ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] esperienza, giustificò la presenza di questa riga in quasi tutti gli spettri tramite le piccolissime quantità di sale marino presenti nell’atmosfera. Nel 1859 G.R. Kirchhoff dimostrò che il doppietto giallo caratteristico del sodio coincide con ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] catastrofici che rappresentano un mezzo di trasporto e deposito di sedimenti in ambiente subacqueo, e in particolar modo marino (torbiditi).
Informatica
Programma corrente
È il programma in corso di elaborazione nel caso di procedure che prevedono l ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] derivate SI.
Esistono d'altra parte varie u. derivate non coerenti con il SI, quali l'ora, il minuto, il miglio marino, il chilowattore, il nodo, il chilometro/ora, tanto radicate nell'uso da far ritenere difficile, lenta, o impossibile, nel caso del ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...