• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [4492]
Fisica [97]
Biografie [1606]
Storia [721]
Arti visive [532]
Letteratura [342]
Religioni [255]
Geografia [197]
Diritto [210]
Archeologia [210]
Biologia [102]

Side Scan Sonar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Side Scan Sonar Side Scan Sonar 〈sàid skan sònar〉 [GFS] [ACS] [ELT] Denomin. ingl. "sonar a scansione laterale" di un apparecchio che, convertendo echi sonori (secondo il principio del sonar) in impulsi [...] luminosi in uno schermo oscilloscopico, fornisce immagini del fondo marino e di oggetti sommersi: v. oceanologia: IV 216 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – GEOFISICA – ELETTRONICA

Giurassico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Giurassico Giuràssico [Dal fr. Jurassique, der. del nome della catena del Giura] [GFS] Nella geocronologia, secondo periodo dell'era mesozoica, compreso tra 205 e 140 milioni di anni fa, durante il quale, [...] a seguito di invasioni oceaniche, estese regioni che precedentemente erano emerse passarono a regime marino od oceanico; si distingue in G. inferiore o Lias, G. medio o Dogger e G. superiore o Malm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ERA MESOZOICA – GEOCRONOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giurassico (2)
Mostra Tutti

emersione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emersione emersióne [Der. del lat. emersio -onis, "atto ed effetto dell'emergere", dal part. pass. emersus di emergere "comparire dall'acqua"] [ASF] Il riapparire di un astro che era stato eclissato [...] od occultato da un altro. ◆ [GFS] Nella geologia, il fenomeno per cui terre inizialmente giacenti sotto il livello marino s'innalzano a poco a poco, sino a sopraelevarsi sulla superficie del mare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

reattore

Enciclopedia on line

In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari. In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] a offrire una certa reattanza al passaggio della corrente. Nella tecnica dei mezzi di trasporto: propulsore (terrestre, marino, aereo, spaziale) che utilizza la reazione di masse (➔ propulsione). In aeronautica, oltre che il propulsore a getto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ELETTROTECNICA – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reattore (3)
Mostra Tutti

particolato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

particolato Massimo Bonavita Minute particelle solide e liquide in sospensione in un gas. Si usa anche come sinonimo il termine aerosol. I particolati dispersi nell’atmosfera sono di diversa origine, [...] sia antropogenica. Le sorgenti naturali più importanti sono le polveri, i vulcani, gli incendi boschivi e lo spray marino. I particolati originati dalle attività umane attualmente ammontano a ca. il 10% della quantità totale e derivano principalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su particolato (3)
Mostra Tutti

subsidenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

subsidenza subsidènza (o sussidenza) [Der. del lat. subsidentia "il sedersi più in basso", der. del part. pres. subsidens -entis di subsidere, comp. di sub- "sotto" e sidere "sedersi"] [GFS] (a) Nella [...] di abbassamento di una regione, che può essere dovuto, spec. per il fondo di un bacino sedimentario (in genere marino), al peso degli strati sovrastanti, oppure a lenti movimenti intrinseci della crosta oppure, infine, ad attività antropiche (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

frangimento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

frangimento Giulio Scarsi Processo che controlla la crescita delle onde imponendo, per le altezze d’onda, una soglia limite che non può essere superata. Tale soglia, indicata come altezza d’onda di [...] , viene a dipendere, su profondità infinita, cioè al largo, dal periodo d’onda, e su profondità finita, cioè nel bacino marino che si estende dal largo sino alla linea di riva, dal periodo d’onda e dalla profondità (decrescente) del fondo, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

altézza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

altezza altézza [Der. del lat. altitia, da altus "alto"] [LSF] Una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale. ◆ [GFS] Con rifer. alla superficie terrestre, la distanza da questa (o [...] ), valutata lungo la verticale (a. relativa); se ci si riferisce alla superficie del geoide (cioè al cosiddetto livello medio marino), si parla di a. assoluta, o altitudine (→ quota). ◆ [MCF] A. cinetica o di arresto: v. idrodinamica: III 152 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altézza (1)
Mostra Tutti

isoalino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isoalino isoalino [agg. Comp. di iso- e del gr. hals halós "sale" e quindi "che ha uguale sale"] [GFS] Laguna i.: nell'idrologia, laguna la cui salinità è compresa tra 36 e 38 ‰, cioè all'incirca è la [...] stessa dell'acqua di mare. ◆ [GFS] Linea i. (o, assolut., isoalina s.f.): nell'oceanologia, linea luogo dei punti di un bacino marino nei quali la salinità ha uno stesso valore, cioè isolinea della salinità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

miglio

Enciclopedia on line

Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni. Nell’antichità romana, equivaleva a 1000 passi, cioè a circa 1480 m. In seguito, ha assunto valori diversi a seconda dei luoghi, fino a quando [...] inglese (ingl. statute mile) pari a 1609,34 m, adottato oltre che in Gran Bretagna anche negli Stati Uniti; il m. marino (o nautico), definito come la lunghezza di un arco di meridiano pari a un minuto sessagesimale (1′); tale lunghezza varia però da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ANTICHITÀ ROMANA – UNITÀ DI MISURA – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miglio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
marino¹
marino1 marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino²
marino2 marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali