s.l.m.
s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie [...] del geoide, approssimata con la superficie libera media degli oceani, pensata prolungata al di sotto delle terre emerse: v. coordinate terrestri: I 762 d ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente nell’insorgere e nel propagarsi di onde elastiche di gravità in seno a un mare o a un oceano. L’origine del m. è da ricercarsi in bruschi movimenti del fondo marino, dovuti a un terremoto [...] dell’ordine di 100 m/s e che dipende in modo alquanto complesso dalla lunghezza d’onda e dalla profondità del fondo marino; la lunghezza d’onda può raggiungere qualche centinaio di kilometri e il periodo qualche decina di minuti. In alto mare i m ...
Leggi Tutto
isobato
isòbato [agg. Comp. di iso- e del gr. báthos "profondità"] [GFS] Linea i. (o, assolut., isobata s.f.): nell'idrologia, la linea che congiunge punti di un bacino lacustre o marino che hanno la [...] medesima profondità, cioè isolinea della profondità ...
Leggi Tutto
Flettner Anton
Flettner 〈flètnër〉 Anton [STF] (Edderrsheim, Francoforte sul Meno, 1885 - New York 1961) Ingegnere. ◆ [MCF] Effetto F.: denomin. impropria dell'effetto Magnus: → Magnus, Heinrich Gustav. [...] ◆ [MCF] Rotore di F.: propulsore marino basato sull'effetto Magnus, costituito da un grande cilindro metallico rotante ad asse verticale; è rimasto peraltro allo stadio di prototipo sulla rotonave realizzata da F. nel 1925, con due rotori di diametro ...
Leggi Tutto
eustatismo
eustatismo [Comp. di eu- e di statico con il suff. -ismo] [GFS] Nella geologia, ogni variazione relativa di livello tra le masse oceaniche e continentali, conseguente a variazione del livello [...] medio marino; è dovuto, tipic., a glaciazioni e successivi scioglimenti dei ghiacci (e. glaciale); i suoi effetti (linee di costa ripetentisi, fasi erosive cicliche, ecc.) si riscontrano sulle coste marittime di tutta la Terra. ...
Leggi Tutto
bradisismo
bradisismo [Comp. del gr. brady´s "lento" e sismo] [GFS] Nella geodinamica, denomin. introdotta da A. Issel nel 1883 per indicare il lento abbassarsi (b. positivo) o innalzarsi (b. negativo) [...] di assestamento del suolo, di una modificazione dell'equilibrio elastico della crosta terrestre oppure di variazioni del livello marino per cause climatiche. In Italia l'esempio più noto si trova presso Pozzuoli, dove i movimenti di sollevamento ...
Leggi Tutto
limo
limo [Dal lat. limus "fango, mota"] [GFS] Nella geologia, il terriccio finissimo (diametro dei granuli 60÷2 μm) portato in sospensione dalle acque ferme o scorrenti; si distingue in l. fluviale, [...] torrentizio, lacustre, marino in base alla sede e in vario modo in base all'apparenza, per es. in base al colore (l. azzurro se ricco di solfato di ferro, rosso con ossidi di ferro, bruno con idrossido di ferro, ecc.). Assolut. tipici, sia per il ...
Leggi Tutto
TOPEX/Poseidon
Missione NASA per il monitoraggio globale degli oceani. Il radar altimetro da satellite, con le campionature ripetute lungo l’orbita e la capacità di misure sinottiche sulla scala globale, [...] . Le tracce sono ripetute ogni 9,92 giorni, il cosiddetto ciclo di ripetizione a 10 giorni. L’accuratezza della misura del livello marino SSH (Sea surface height) è di ca. 2÷3 cm, molto superiore rispetto a tutti gli altri satelliti. Il successo di ...
Leggi Tutto
sestante
sestante [Der. del lat. sextans -antis "sesta parte", da sex "sei"] [MTR] [ASF] [OTT] Strumento per misurare l'altezza sull'orizzonte del Sole e di astri, di uso principalmente nautico (quasi [...] esclusivam. nella navigazione marittima: propr. s. marino) per determinare la declinazione geografica del punto in cui ci si trova; questa si ottiene misurando l'altezza h del Sole al passaggio al meridiano (mezzogiorno solare vero, istante dato per ...
Leggi Tutto
Malm
Malm [ted. Malm, e questo dall'ingl. malm, voce di origine gotica "calcare biancastro; marna gessosa", affine all'it. melma] [GFS] Nella cronologia geologica, il sottoperiodo superiore del periodo [...] giurassico (èra mesozoica), durante il quale prevalse, in Europa, un regime marino a cui corrispondono, nella parte centrale e occidentale, calcari bianchi, compatti, spesso ricchi di ammoniti. ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...