• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
210 risultati
Tutti i risultati [4492]
Diritto [210]
Biografie [1606]
Storia [721]
Arti visive [532]
Letteratura [342]
Religioni [255]
Geografia [197]
Archeologia [210]
Biologia [102]
Fisica [97]

AZZARITI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AZZARITI, Gaetano Fulco Lanchester Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] divenne consigliere di Corte d'appello, nel 1924 giudice di primo grado per le cause penali della Repubblica di san Marino, nel 1928 divenne consigliere di Cassazione, nel 1931 primo consigliere di Corte d'appello, nel 1938 presidente del Tribunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZZARITI, Gaetano (3)
Mostra Tutti

ASTUTI, Guido

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Storico del diritto, nato a Torino il 15 settembre 1910, morto a Roma il 7 ottobre 1980. Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1931 sotto la guida di A. Segré e di F. Patetta, si è dedicato a edizioni [...] nella facoltà di Giurisprudenza della stessa università. Giudice delle appellazioni e delle nullità della Repubblica di San Marino (1956-73), membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione (1960-63), del Consiglio superiore degli archivi di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ALBERICO GENTILI – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTUTI, Guido (2)
Mostra Tutti

DEL MONTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE, Pietro Roberto Ricciardi Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] , p. 99 e n. 18, che ne contesta l'autenticità), riproduce le argomentazioni con cui Francesco Barbaro, Giovanni Marino, Giorgio Cesarini e il D., incaricato di registrare gli interventi degli amici, risposero all'acerbo denigratore dei classici. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – NICCOLÒ FORTEBRACCIO – FRANCESCO CONDULMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MONTE, Pietro (1)
Mostra Tutti

BONELLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo) Filippo Liotta Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] quaestio; tipica è quella a Lib. Aug. I. 38, § 2 ad vv. Et de quota parte feudorum, (ripresa nella glossa ordinaria di Marino da Caramanico senza la sigla del B.), che deriva da una quaestio disputata (databile tra il 1234 e il 1243) del B. intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSINI, Filippo Filippo Ciri – Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] si evincono le relazioni amichevoli del M. con T. Tasso (due sonetti sulla sua prigionia e uno in morte), con G.B. Marino e con il già ricordato M. Manfredi. Nel 1612, al termine della condotta pavese, il M. tornò nello Studio pisano, che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – PAOLO LANCELLOTTI – GIROLAMO RUSCELLI – GALILEO GALILEI – TORQUATO TASSO

GUARINO AMELLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINO AMELLA, Giovanni Giuseppe Sircana Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] 1943-1945. La genesi dello statuto regionale, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, LXVI (1970), pp. 40 s.; G.C. Marino, Partiti e lotta di classe in Sicilia da Orlando a Mussolini, Bari 1976, ad ind.; S. Attanasio, Sicilia senza Italia. Luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – SECESSIONE DELL'AVENTINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI GIRGENTI – SANT'ANGELO MUXARO

ANDREA BONELLO

Federiciana (2005)

Andrea Bonello Originario di Barletta, A. ("Andreas de Barulo") dovette formarsi a Napoli, nel cui Studio fu maestro di diritto. Per quanto sia stato supposto che egli abbia ricevuto tale incarico da [...] Regni Siciliae presenti nell'inedito apparatus vetus e in parte introdotte, con o senza sigla, nell'apparato nuovo di Marino andato a stampa. d) Le Differentiae inter ius Longobardorum et ius Romanorum, pubblicate col titolo di In leges Longobardorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

clima

Enciclopedia on line

Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] terapeutiche esercitate sull’organismo umano da alcuni c., grazie ai diversi caratteri propri di ciascuno di essi. Nel c. marino figurano l’elevato contenuto, nell’aria, di iodio e di cloruro di sodio, l’alta pressione atmosferica, le influenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI – ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – INDICE DI UMIDITÀ GLOBALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clima (11)
Mostra Tutti

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro

Storia di Venezia (1998)

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro Walter Panciera Venezia al centro di uno spazio economico regionale Oltre la crisi seicentesca La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] cioè circa 35 centimetri. 228. I quartieri erano S. Felice, S. Sofia, SS. Apostoli, S. Cassian, S. Maria Nuova, S. Marina, S. Maria Formosa, S. Giuliano: ibid., b. 38, terminazione 26 marzo 1768. 229. Ibid., copia decreto del consiglio dei dieci del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Patrimonio comune dell'umanità [dir. int.]

Diritto on line (2019)

Federico Lenzerini Abstract Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] Concern of Humanity, in Beurier, J.-P.-Kiss, A.-Mahmoudi, S., a cura di, New Technologies and Law of the Marine Environment, The Hague/London/Boston, 2000, 215-223; Marchisio, S., Corso di diritto internazionale, II edizione, Torino, 2017, 219-224 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
marino¹
marino1 marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino²
marino2 marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali