PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] , 299 b), a un immaginario cavallo fuso in bronzo e vuoto dentro (Rep., 359 d-e), forse a una statua rappresentante un Glauco marino (Rep., 611 c-d), e ad arcaiche statue di Atena in armi (Crizia, 110 b). Un accenno vi è, infine, allo scultore ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] 1959, pp. 300, 329) risale anche un progetto (Uffizi, A 967) per il palazzo-castello di Ascanio Colonna a Marino, interessante specie per il grande loggiato a colonne sul fronte sud verso la campagna, che preannuncia una tipologia frequente nel tardo ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] , Modena e Reggio, Roma 1925 (rist. anast. 1970).
Letteratura critica. - N. Papadopoli, Le monete di Venezia, II, Da Nicolò Tron a Marino Grimani, 1472-1605, Venezia 1907; P.E. Schramm, Die deutschen Kaiser und Könige in Bildern ihrer Zeit, 751-1152 ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] Bourgogne, a cura di J. Richard, Toulouse 1978; R. Oursel, Bourgogne romane (La nuit des temps, 1), La Pierre-qui-Vire 1978; C. Marino Malone, Les fouilles de Saint Bénigne de Dijon (1976-1978) et le problème de l'église de l'An Mil, BMon 138, 1980 ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] , le chimere, i cavalieri, i putti e gli amorini, i cavalli alati, le amazzoni, gli eroi e le divinità nilotiche e marine che tanto splendidamente si ritrovano nel c.d. scialle di Sabina (Parigi, Louvre) - e ancora le scene di circo con le lotte ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] ed Ares, che a loro volta hanno ognuno un gigante come antagonista. Gli angoli del frontone erano riempiti da un animale marino e da un serpente. La densità delle figure nel timpano e i dati formali forniti dai dettagli ci portano alla conclusione ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] a Porta Pia.
Il primo soggiorno di Cammarano a Venezia risale proprio al 1867, quando il pittore arrivò presso Pompeo Marino Molmenti, professore di disegno all’Accademia di Belle Arti, con una lettera di presentazione di Morelli, artista che godeva ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] da sculture di teste di serpente alternate a "farfalle di ossidiana", mentre sui taludes (scarpate) si snodavano serpenti e conchiglie marine. La stessa Tikal, a dimostrazione dei legami che la vincolavano a Teotihuacan tra il III e l'VIII sec. d ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] lapis puteolanus ("pozzolana", da Pozzuoli che ne forniva la qualità migliore); oppure con sabbia di mare o di fosso (harena fluviatica o marina). Vitruvio (ii, 5, 1) dà le proporzioni da seguire per un'ottima materia, che sono: 1 di calce (calx) e 3 ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] anche nel Calendario del 354 [manca la figura]). - 4. - Il Cancro è raffigurato per lo più come un grande granchio marino (granciporro); la testa e le chele, talora smisuratamente lunghe sul tipo di quelle dello Scorpione, sono rivolte per lo più ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...