FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] 71, 72-79, 80-83, 94, 99 s., 202, 204, 24, 216 s., 223-226; Palladio e Verona (catal. della mostra), a cura di P. Marini, Verona 1980, pp. 84, 99-103, 153 s., 159 s.; M. P. Petrobelli, La loggia e l'Odeo Cornaro a Padova, Treviso 1980; [P. Brandolese ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] Lombardia romana. Le città, Milano 1976; R. Fasola, La chiesa di S. Carpoforo a Como (tesi), Pavia 1977; A. Marino, G. Bernasconi, La sentinella di pietra. Storia e leggenda del castello Baradello, Como 1977; L.M. Belloni, Evoluzione delle strutture ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] alto medioevo, ArchMed 14, 1987, pp. 27-46; M. Mussini, La cultura artistica, in Storia illustrata di Reggio Emilia, San Marino 1987, pp. 113-135; A.C. Quintavalle, L'officina della Riforma, in Artistes, artisans et production artistique au Moyen Age ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] mm annui) a N (Seattle: 900 mm).
La distribuzione delle temperature è influenzata, più che dalle latitudini, dalle correnti marine costiere, dalla distribuzione dei rilievi e dalla circolazione atmosferica locale. A Seattle si va da 5 °C in gennaio a ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] gotica in Lombardia, 2 voll., Milano 1964; Storia illustrata dei castelli italiani, I, Emilia-Romagna e Repubblica di S. Marino; II, Piemonte e Val d'Aosta, Genova 1967-1970; G. Schmiedt, Le fortificazioni altomedievali in Italia viste dall'aereo ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , 1-2 (1996), pp. 282-350; C. Meucci - F. Berti, La nave di Comacchio: documenti di un restauro, in M. Marini Calvani (ed.), Schede di archeologia dell'Emilia Romagna, Firenze 1997, pp. 1-7.
Conservazione e museo
di Giovanni Scichilone
L'ambiente ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ben prima del maggio 1495, come solitamente si afferma, a pubblicizzare la sua nuova dignità ducale su Milano; come riporta Marin Sanudo (e come ha ricordato Ballarin), Ludovico si fregia del titolo ducale già dal novembre 1494, e immediatamente si ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] suoi monumenti (1813-23) e si delimita il perimetro della città (principale frutto del fervido periodo murattiano); si apre a O la Porta Marina (1845) e si raggiunge a S la Porta di Stabia (1851-52) e con la scoperta delle Terme Stabiane (1857-61) si ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Bartolo, Fra Tommaso d'Antonio Caffarini, and Sienese Dominicans in Venice, ArtB 69, 1987, pp. 570-586; E. Marino, L'affresco trecentesco 'Via Paradisi' di Giovanni di Bartolomeo Cristiani in San Domenico di Pistoia. Iconologia della partecipazione ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] s. con decorazioni mitologiche, quello sul lato verso il giardino di Villa Medici (A.S.R., 2, 11), fra quelli con animali marini un esemplare del Vaticano (A.S.R., 5, 1, 116), fra quelli bacchici una gigantesca lenòs del medesimo museo, così come una ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...