• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
534 risultati
Tutti i risultati [4492]
Arti visive [534]
Biografie [1606]
Storia [723]
Letteratura [343]
Religioni [255]
Geografia [198]
Diritto [210]
Archeologia [211]
Biologia [102]
Fisica [97]

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli Enrico Zanini Michael Rogers Maria Antonietta Marino Costantinopoli La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] 249-71. Id., Ottoman Galata 1453-1553, ibid., pp. 275-376. L’architettura ottomana di istanbul di Maria Antonietta Marino Sebbene gli Ottomani avessero già intrapreso l’occupazione dei territori europei con la presa di Edirne del 1361, la conquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

GROPPELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROPPELLI Maria Elena Massimi Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo. Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] di scultura veneziana del Settecento a S. Andrea della Zirada, in Venezia Arti, 1996, n. 10, p. 59; D. Turello, Gli scultori Marino, Paolo e Giuseppe G., tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1996-97 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bridgewater, Francis Egerton duca di

Enciclopedia on line

Collezionista inglese (1736-1803); incrementò la grande biblioteca di famiglia (catalogo stampato nel 1837; ora la biblioteca è a San Marino di California) e radunò a Londra una collezione di dipinti di [...] scuole diverse, tuttora una tra le più importanti collezioni private inglesi, malgrado in parte sia stata venduta dopo la 2a guerra mondiale. Alla sua morte la collezione passò al fratello J. W. Egerton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila Roberto Zapperi Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] . Particolari rapporti di amicizia strinse, con Raffaello, al quale commissionò, per farne un dono al padre (il nome di Marino Branconi appare sulla tavola), il famoso quadro della Visitazione, oggial Prado, a quanto pare per la somma di trecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PHARNAKES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHARNAKES (Φαρνάκης) A. Stazio Presunto incisore di gemme. Dubbia la firma su una corniola del Museo Nazionale di Napoli con cavallo marino galoppante. Sulle altre gemme il nome o è falso o indica il [...] proprietario. Bibl.: H. Brunn, Gesch. der griech. Künst, II, 1857, p. 573 ss.; A. Furtwängler, in Jahrbuch, IV, 1889, p. 65 (= Kl. Schr., II, 1913, p. 268); W. Müller, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. ... Leggi Tutto

NEREO e NEREIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides) H. Sichtermann Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] come un vecchio canuto, spesso munito di scettro o di tridente. Su una coppa a figure nere di Londra è in groppa ad un cavallo marino, su un'altra di Atene cavalca un tritone; uno stàmnos a figure rosse di Napoli lo mostra in atto di salire sul carro ... Leggi Tutto

Rombouts, Gillis

Enciclopedia on line

Pittore (Haarlem 1630 - ivi 1678 circa). Dipinse scene di interni e soprattutto paesaggi, affini a quelli di J. Ruysdael e di M. Hobbema (Il mercato del villaggio, 1657, Dresda, Gemäldegalerie; Paesaggio [...] marino, Monaco, Alte Pinakothek). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAARLEM

TRITONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRITONE (Τρίτων, Triton) E. Paribeni Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] T. dipinto da Zeusi (Luc., Timon, 54). In compenso, di un grandioso gruppo di Skopas con T. e ninfe e altre creature marine abbiamo una citazione di Plinio (Nat. hist., xxxvi, 5, 26) e con ogni probabilità repliche di figure isolate, come i T. della ... Leggi Tutto

Semino, Ottavio

Enciclopedia on line

Semino, Ottavio Pittore (Genova 1528 circa - Milano 1604), figlio di Antonio. Affrescò palazzi e chiese di Genova (palazzi Spinola, 1565-70, Parodi, 1578, ecc.), Savona (S. Giacomo), Milano (S. Angelo Nuovo, 1564 e 1576; [...] palazzo Marino, 1575), spesso in collaborazione con il fratello Andrea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFFRESCÒ – GENOVA – SAVONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semino, Ottavio (1)
Mostra Tutti

TEUCRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEUCRO (Τεῦκρος, Teucer) E. Paribeni Eroe egineta della dinastia degli Eacidi, figlio di Telamone e fratello di Aiace. T. è peraltro un illegittimo, nato dalla principessa troiana Esione liberata dal [...] mostro marino appunto da Telamon e da Eracle: e indubbiamente il nome sta a richiamare la patria della madre e insieme l'omonimo antenato della dinastia di Ilio. Il carattere e il destino di T. appaiono segnati dal fatto che egli è un figlio naturale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
marino¹
marino1 marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino²
marino2 marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali