Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] acquistando, salendo verso l'alto, maggiore leggerezza ed articolazione, e qui l'architettura si apre sul paesaggio marino rivelando il concetto di un monumento concepito in funzione dell'ambiente naturale.
Ricchissima doveva essere la decorazione ...
Leggi Tutto
Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (Lavinium)
F. Castagnoli
Città del Lazio, a 17 miglia a S di Roma, tra Ostia e Ardea, situata in vista del mare (da cui dista quasi 3 miglia) sopra [...] Acc. Arch., s. II, VI, 1897, p. 313 ss.; R. Lanciani, in Mon. Linc., XIII, 1903, p. 23 ss.; G. B. Trovalusci, Lavinium, Marino 1928; G. Bendz, in Acta Inst. Rom. Regni Sueciae, IV, 1935, p. 47 ss.; B. Tilly, Vergil's Latium, Oxford 1947, p. 54 ss.; M ...
Leggi Tutto
TRONO LUDOVISI
E. Paribeni
Grande rilievo marmoreo su tre facce rinvenuto nel 1887 nell'ambito dell'antica Villa Ludovisi a Roma, tra l'odierna via Piemonte e via Abruzzi. Il monumento, in un primo [...] o di ritorno che è qui figurato. Si è discusso per generazioni se i minuti ciottoli in pendio meglio convengano alla spiaggia marina di Afrodite o al bòthros di Persefone, sul grande mantello teso che sembra far presupporre l'elemento umido da cui la ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Luigi
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 19 genn. 1856 da Giuseppe, incisore e pittore, e da Giuseppina Fiammetta; seguì da ragazzo gli insegnamenti del padre, dal quale apprese i primi [...] Roma 1909, p. 387; S. Salomone, La Sicilia intellettuale contemporanea. Diz. biobibliografico, Catania 1911, p. 173; S. Marino Mazzara, Pittori dell'Ottocento in Palermo, Palermo 1936, pp. 19 s.; M. Accascina, Ottocento siciliano. Pittura, Roma 1939 ...
Leggi Tutto
Rambaldi, Carlo
Paolo Marocco
Pittore e realizzatore di effetti speciali, nato a Vigarano Mainarda (Ferrara) il 15 settembre 1925. Trasferitosi negli anni Settanta a Los Angeles, è diventato in breve [...] Palma ad A.I. Artificial Intelligence, 2001, A.I. Intelligenza artificiale di Spielberg) basandosi sui modelli iconografici delle sue opere più fortunate.
Bibliografia
Carlo Rambaldi e gli effetti speciali, a cura di L. Pellizzari, San Marino 1987. ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Campli
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Campli, presso Teramo, documentato dal 1461 al 1479.
Il 24 luglio 1461 il Consiglio comunale di Ripatransone [...] , Aggiunte a Paolo da Visso, in Diari di lavoro 2, Torino 1976, p. 51; D.G. Crocetti, La pittura di fra Marino Angeli ed i suoi continuatori, Urbino 1985, passim; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XVIII, p. 273; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori ...
Leggi Tutto
INCISIONE (XVIII, p. 970)
Lamberto VITALI
A simiglianza di quel che avvenne in Francia nella seconda metà dell'800, la recente rinascita della grafica originale. in Italia e altrove, è opera, più che [...] argentee, senza toccare neri profondi e vellutati; una maggiore elaborazione della lastra si nota semmai in alcuni fogli recenti di MarinoMarini, mentre la serie di Arturo Martini (m. 1947) per Il viaggio d'Europa 1942) ha una concisione addirittura ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] eseguita dal C. per la scuola dei Genovesi in Milano - come scrive il Laino - per incarico di Tommaso di Marino (effigiato ai piedi della croce) intorno al settimo decennio. Nella maniera lucida e cristallizzata del C. sembra riflettersi, a questo ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] ’interessamento di Giulio Carlo Argan, ottenne un insegnamento annuale di ornato e pittura alla scuola d’arte di Marino Laziale. Nel 1940, alla IX Mostra del Sindacato interprovinciale fascista belle arti del Lazio, espose quattro dipinti: Ritrattino ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] (la "Delizia Carolina"), dove affrescò in monocromo quattro Figure allegoriche e quattro Scene mitologiche. Per don Marino Torlonia affrescò, nel palazzo su via Condotti (1841 circa), Scene della vita dei Gracchi (ilbozzetto per Cornelia ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...