Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] , 117 (1987), pp. 297-315; S. D'Urbano et al., Valutazione del degrado biologico e chimico di legni archeologici in ambiente marino, in G. Tampone (ed.), Il restauro del legno, I, Firenze 1989, pp. 79- 84; C. Meucci et al., Una procedura analitica ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] presbiterio, in particolare S. Chiara e S. Francesco a mezzo busto, finali della balaustrata della scarsella, e il tiaso marino di tritoni e putti nel basamento sinistro delle lesene dell'arcone trionfale, nonché una collaborazione ai tondi con gli ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] , che aveva posato per la statua.
Frattanto a Siena veniva aperta una sottoscrizione per consentire l'esecuzione in marino di quella statua già famosa: il marmo, appena abbozzato, venne acquistato dalla duchessa Maria di Leuchtenberg, figlia dello ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] di carattere rituale fa pensare che possano provenire da un sacello. Una grande giara ha una decorazione fine di stile marino. Molti altri vasi erano decorati nello stile floreale con fiori e ramoscelli. La costruzione nella quale sono stati trovati ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] , nonostante i rimaneggiamenti subìti, è testimonianza del fervore artistico di quegli anni, protrattosi anche al tempo dell'abate Marino (1146-1170), che, come tramandano le fonti, abbellì ulteriormente l'abbaziale con pitture e con un pavimento a ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] fu mai un tema troppo frequente.
Durante il suo volo di ritorno dall'uccisione della Medusa, P. libera da un mostro marino la figlia di Kepheus e di Cassiopea che sono localizzati in Palestina (Ioppe-Giaffa) o in Etiopia. Quale sacrificio espiatorio ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] , C. Socrate, A. Spadini, F. Ferrazzi, L. Cecchi Pieraccini, gli scultori A. Selva e A. Biagini, lo xilografo Giorgio Marino e Matilde Festa Piacentini, già presente alle Secessioni e qui autrice di stoffe dipinte.
Piero Scarpa dalle pagine de Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] da Carlo Borromeo (Fraccaro, 1994, p. 303).
Ancora negli anni Sessanta G. eseguì a Milano i dipinti per palazzo Marino, distrutti durante la seconda guerra mondiale. Probabilmente si trattava di alcune tele che ornavano la volta di una sala, che si ...
Leggi Tutto
FELICI, Augusto
Marco Bussagli
Nacque a Roma nel 1851. Poche sono le notizie documentarie che ci sono pervenute. Di certo si sa che studiò presso la Pontificia Accademia di belle arti, proprio nel periodo [...] ). Tra queste i rilievi con le allegorie della Musica, della Pittura, della Scultura e dell'Architettura, scolpiti in marino a grandezza naturale, tradiscono ancora un gusto fortemente accademico, mentre la statua in bronzo di Soldato di parata, ai ...
Leggi Tutto
FINELLI, Vitale
Paola Santa Maria
Nacque a Carrara, probabilmente nel 1578 (Campori, 1875). Fratello di Domenico, mercante di marmi, e zio del più noto Giuliano, appartenne ad una famiglia di marmorari, [...] anni 1618-19, 1622-25 e 1629) riguardano l'acquisto dei marmi, che furono importati anche da Carrara, e l'"opera di marini e mischi" (D'Addosio, 1914, p. 849).
Altri impegni occuparono il F. durante lo stesso periodo: nel 1619 lavorò nella cappella ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...