FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] con la Secessione romana: vi parteciparono infatti, tra gli altri, oltre alla F., A. Selva, F. Ferrazzi, C. Socrate, G. Marino, P. Bertoletti, C. E. Oppo, A. Spadini, L. Cecchi Pieraccini, Deiva De Angelis e Pasquarosa. Questi artisti formavano uno ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Giuliano di Geminiano
Antonella Pesola
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo intagliatore documentato a Perugia dalla seconda metà del XVI all'inizio del XVII secolo. Il primo [...] 1442, c. 557). Due anni dopo fece quietanza di pagamento ai figli ed eredi di Francesco Franceschini di Cascia e Geronimo di Marino Bartolomei del residuo di una somma maggiore a lui dovuta (ibid., 1443, c. 67r). Nel 1600 completò la decorazione del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO (Giannantonio) da Lucoli (Giovanni Antonio Aquilano)
Michela Becchis
Nacque con ogni probabilità nel 1491 da Gregorio di Cola di Taiano da Lucoli, non è certo se a L'Aquila o nel luogo [...] 'Aquila.
G. torna a essere ricordato in qualità di scultore nel luglio 1534: a quella data si impegnava con un tal Marino di Giovan Paolo di Sulmona a eseguire una Madonna con il Bambino in terracotta, che potrebbe essere quella che ancora oggi si ...
Leggi Tutto
Pittura Naif
Flaminia Giorgi Rossi
Spontanea espressione di pittori autodidatti
Il termine francese naïf significa «ingenuo» ed è stato usato per indicare l’arte non colta, praticata da artisti autodidatti [...] , inizia a dipingere cartelloni per spettacoli di zingari. Nel 1920 è in Italia, dove è scoperto dal pittore Marino Mazzacurati. Lavora in solitudine, interrotto solo dalle sue crisi di nervi e dai frequenti ricoveriin manicomio. Dipinge autoritratti ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] , l'oscurità polivalente dell'immaginario fantastico e la campitura ordinata delle connessioni logiche (come ne La caverna, Il mostro marino, Il gigante, Il sito di Venere, Il diluvio e Al Diodario di Soria). Sull'analogo terreno delle formulazioni ...
Leggi Tutto
Struttura muraria prismatica avente per lo più due dimensioni sviluppate secondo un piano verticale e prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore). Il termine indica quindi tanto quelle parti degli [...] in servizio passeggeri; la quota del piano di banchina si tiene generalmente a 2-2,50 m al disopra del livello medio marino. Il profilo verso mare dei m. di sponda si fa verticale, con una risega smussata al piede per aumentare la stabilità dell ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] di livello e di estensione; polle d'acqua dolce, che vanno disperse, si notano numerose presso le coste, sotto il livello marino; in tutta la zona calcarea esistono poi numerose cisterne. A contatto tra i calcari ed il flysch eocenico sgorgano invece ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] con i territori dell'impero e si manifestò in una serie di altri insediamenti a carattere residenziale, venatorio, economico (Marino Guidoni, 1980; Licinio, 1994) oltre che fortificatorio, per lo più scomparsi, come il parco di San Lorenzo, la domus ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] che la città imperiale non oltrepasserà che in piccolissima parte queste mura sillane, con una zona di circa 3 ettari fuori Porta Marina, e con il quartiere commerciale del I-II sec. d. C. entro l'ansa del Tevere fuori la Porta Romana, dandoci così ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] del cortile furono completate, come pure il primo ordine dell'esedra (Cirielli-Marino, 1981-82, pp. 108, 112, 131, 182). Il secondo ordine 89 n. 134, 336-340; E. Cirielli-A. Marino, Il complesso della Sapienza; lettura critica dei documenti d'archivio ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...