L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] . Il culto ufficiale rimane enigmatico, ma comprende alcuni elementi visibili, come i rhytà, le doppie asce, lo stile marino. Il cambiamento più importante durante il Minoico Tardo I, probabilmente avvenuto in modo graduale, è la caduta in disuso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] (Prov. di Than Hoa), è posto dagli archeologi in stretta relazione con la cultura B.S. Quattro esemplari datati di conchiglia marina (Corbicula sp.) indicano una cronologia tra 5710±60 e 6460±60 anni fa che, sebbene non corretta a causa dell'effetto ...
Leggi Tutto
PIAZZA ARMERINA (XXVII, p. 141)
Gino Vinicio GFNTILI
ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una [...] della metamorfosi di "Daphne" e del "Kiparissos" di fronte al suo cervo saettato e l'altro di "Esione" esposta al mostro marino e di "Endimione" in attesa di Selene nella grande aula triloba, ove però si levano su un piano stilistico poderoso e ...
Leggi Tutto
TETIMIMO
G. Traversari
Spettacolo di mirni o coreografie in acqua. Il vocabolo è stato recentemente ricavato da alcuni versi di Marziale, il quale, parlando appunto di queste singolari rappresentazioni, [...] , 145-153), ma rielaborate secondo le peculiari esigenze tecnico-spettacolari, cioè introducendovi situazioni o episodî di carattere marino, del tutto nuovi o sconosciuti alla comune tradizione letteraria. Più sovente, si esibivano singole divinità ...
Leggi Tutto
Vedi ADRANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRANO (᾿Αδρανον, Hadrānum, fino al 1929 Adernò)
L. Rocchetti
Città della Sicilia orientale (Catania) in bellissima posizione sulle pendici occidentali dell'Etna a [...] A. ebbe una monetazione propria a partire dall'epoca di Timoleonte (tipi: testa laureata - lyra; testa femminile - cavallo marino; Adranos come divinità fluviale - toro cozzante; testa femminile - grano d'orzo). Nella località di Mendolito, presso il ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] Più univoca, nonostante le apparenze, la genealogia dell'eroe, in quanto che il dinasta Egeo, come indica chiaramente il nome marino, non è che una ipostasi di Posidone, che è comunemente considerato il vero padre dell'eroe.
Ugualmente le più antiche ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] ], pp. 161 s.), si convinse che egli fosse l'uomo giusto per rimpiazzare Kellermann e, nel 1844, lo inviò a San Marino per perfezionarsi presso B. Borghesi, massima autorità dell'epigrafia latina.
Nel corso di una visita che durò da metà settembre a ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] , tra i quali una serie di anfore a quattro anse elegantemente ornate. Molti dei vasi costituiscono splendidi esempi di stile marino e floreale. Tra questi si distinguono i vasi con polipi e nautili (uno identico alla bellissima brocca da Marsiglia ...
Leggi Tutto
ARTEMON (᾿Αρτέμων, Artemon)
F. Magi
3°. - Pittore della prima metà del sec. III a. C., oriundo probabilmente dell'Asia Minore, ritenuto uno dei migliori maestri del suo tempo (Plin., Nat. hist., xxxv, [...] , pare probabile che si trattasse di un ciclo del mito di Laomedonte, piuttosto che della liberazione di Esione dal mostro marino per opera dell'eroe.
Un'eco delle pitture di A., conservate nel Portico d'Ottavia, si può supporre nella decorazione ...
Leggi Tutto
CERIO, Ignazio
Federico Di Trocchio
Nacque a Giulianova (Teramo) il 28 febbr. 1840 da Pasquale e da Raffaella Fossi. Laureatosi in medicina nel 1860, fu avviato dal padre alla carriera militare che [...] Praus e R. Bellini si riunirono attorno al C. che aveva attrezzato una draga con la quale esplorava il fondo marino, e forniva loro materiale di studio organizzando e guidando le loro escursioni. Nel complesso tali studi portarono notevoli conoscenze ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...