Fabio Rossi
dio. Finestra di approfondimento
Nomi di Dio e del diavolo - Come accade per molti termini che pertengono alla sfera del divino o del diabolico, d. e diavolo sono parole spesso deformate o [...] non s’ascolti ciò, può nascere da due cagioni, o per la propria consuetudine, o per l’industria del Tentatore (G. B. Marino).
Diverso, e non soggetto a tabù linguistici, l’impiego dei termini d. e diavolo indicanti, in generale, un essere divino o un ...
Leggi Tutto
palaia² s. f. [dal catal. palaya, lat. tardo pelaica, der. del gr. pelagikós "del pelago, marino"], merid. - [nome di varie specie di pesci ossei marini con corpo di forma ovale e appiattita] ≈ (region.) [...] linguata, (region.) sfoglia, sogliola ...
Leggi Tutto
dragare v. tr. [dal fr. draguer, der. di drague "draga"] (io drago, tu draghi, ecc.). - 1. [scavare un fondo marino o un terreno con la draga]. 2. (fig., volg.) [avere successo nel sedurre donne] ≈ (pop.) [...] rimorchiare ...
Leggi Tutto
pannocchia /pa'n:ɔk:ja/ s. f. [lat. panŭcŭla, var. di panĭcŭla, dim. di panus "pannocchia di miglio"]. - 1. (bot.) [infiorescenza composta di forma piramidale o conica] ≈ Ⓖ grappolo, tirso, [del granoturco] [...] spiga. ⇓ tutolo. 2. (zool.) [crostaceo marino di piccole dimensioni] ≈ canocchia, cicala di mare, squilla. ...
Leggi Tutto
ecometro /e'kɔmetro/ s. m. [comp. di eco e -metro]. - (tecn., marin.) [strumento ultracustico usato a bordo di navi come scandaglio per misurare la profondità delle acque, rilevare l'andamento del fondo [...] marino, ecc.] ≈ ecoscandaglio. ...
Leggi Tutto
ecoscandaglio /ekoskan'daʎo/ s. m. [comp. di eco e scandaglio]. - (tecnol., marin.) [strumento ultracustico usato a bordo di navi come scandaglio per misurare la profondità delle acque, rilevare l'andamento [...] del fondo marino, ecc.] ≈ ecometro, sonar. ...
Leggi Tutto
parco² s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., spec. in quelli del n. 4, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). - 1. (geogr.) [area che per i suoi peculiari aspetti naturalistici, [...] a tutela al fine di salvaguardarla da interventi dell'uomo che possano alterarne i caratteri: p. nazionale, regionale, marino] ≈ riserva (naturale). 2. (gio.) [zona delimitata, per lo più all'aperto, in cui si trovano giostre, baracconi per ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 38.225 ab. nel 2008). Produzione di vino; industrie alimentari, meccaniche e grafico-editoriali.
Nel centro, sorto presso il sito dell’antica Castrimoenium e già feudo e fortezza degli Orsini, poi dei...