La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] al verbo stupire proprio il significato tecnico dei poeti barocchi («chi non sa far stupir, vada alla striglia!», come scriveva Marino). Per fortuna, dopo tanti anni di battaglie cominciate alla fine degli anni Sessanta con il Fuori! e con Marco ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] e DI s.v. Martigue). Si può quindi supporre che almeno alcuni degli zoonimi riportati sopra siano varianti impreviste dell’agg. marino: almeno la martinetta è nota anche come marinetta. Ma in definitiva molto di queste suggestive storie è destinato a ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] Sin dall’inizio del dramma l’azione appare connotata dall’elemento marino, che viene associato sia alla guerra di Troia, sia alla dei profughi: particolari poteri lustrali sono legati alle acque marine con cui Ifigenia, salvata con la sostituzione di ...
Leggi Tutto
L’adagio andare fino a Timbuctù, cioè recarsi in un luogo remoto e leggendario, ci riporta ai fasti di una città che vide il suo massimo splendore tra il XIV e il XVI secolo. Situata al nord del Mali, adagiata sulle rive del Niger, Timbuctù fu croce ...
Leggi Tutto
I cognomi più frequenti che terminano con i tipici suffissi -aldo sono Castaldo e Rinaldi, con -ano Romano e Mariani, con -ardo Lombardo e Lombardi, con -ato Amato e Donati, con -ello Aiello e Martinelli, [...] la vocale finale) -in: i nomi di famiglia più frequenti di questo tipo si registrano anche in Friuli-Venezia Giulia: Martin, Marin, Perin, Zanin, come pure Fantin e Santin; Trentin e Nardin si trovano pure nel Trentino; Visintin è friulano, mentre ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] del narrare con interporvi protesti, e repiloghi, se bene in voce biasima il farlo»; il riferimento è all’Adone di Marino). In altri, invece, la trafila risulta meno chiara, e ancora da definire: per guerrazzeggiare, ad esempio, esiste un legame tra ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] in leone dopo aver profanato un tempio.Per le specie acquatiche si è spesso attinto al nutrito gruppo delle divinità marine. I nomi delle Nereidi, ninfe figlie di Nereo, sono stati ripresi per indicare crostacei (cimotoide, eutemisto, ligia), vermi ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] l’inquisitore è quindi costretto a riformulare le domande in volgare». Supplicare e poi sfidareQuali erano le bestemmie? «Antonio del fu Marino rovescia un dado “in ea parte in qua sunt quinque ponta in modum crucis descripta” e vi sputa sopra; il ...
Leggi Tutto
Si è rivelato irreale il pronostico della morte dei dialetti, con la loro sostituzione da parte dell’italiano. I primi – più precisamente i sistemi linguistici neolatini dell’italoromanzo, cioè le lingue locali d’Italia durante oltre un millennio – ...
Leggi Tutto
Undici domande a Marino Sinibaldi, tra lingua e vita Autobiografia in un tweet Nato biologicamente nel 1954, culturalmente nel 1968, professionalmente nel 1977 quando ha iniziato a fare il bibliotecario [...] e nel 1999 quando è diventato prima vicedirett ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...
Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 38.225 ab. nel 2008). Produzione di vino; industrie alimentari, meccaniche e grafico-editoriali.
Nel centro, sorto presso il sito dell’antica Castrimoenium e già feudo e fortezza degli Orsini, poi dei...