• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Lingua [3]
Lessicologia e lessicografia [1]

Poesie per un albero di Natale

Atlante (2020)

Poesie per un albero di Natale C’è fretta in giro. C’è fretta che arrivi Natale e finisca l’anno. Che il 2020 si chiuda alle nostre spalle e possa finalmente essere contenuto all’interno di una parentesi di cui conosciamo ogni cosa, di cui possiamo ripercorrere l’inizio e la fine ... Leggi Tutto

Parole per comprendere. Intervista a Massimo Bray

Atlante (2020)

Parole per comprendere. Intervista a Massimo Bray Prima di iniziare l’intervista con Massimo Bray, direttore generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, scambiamo qualche battuta. Parlando del suo rapporto con i libri, mi racconta che da bambino aveva una grande passione per i vocabolari, s ... Leggi Tutto

La non-centralità alle origini dell’Europa

Atlante (2020)

La non-centralità alle origini dell’Europa «Miei cari: ditemi, dove sorge Atene, in quale terra?». Sembra una domanda innocente quella che la regina persiana Atossa, vedova del re Dario e madre di Serse, rivolge ai suoi fedeli sudditi nella tragedia di Eschilo, i Persiani. Dove sorge Atene, ... Leggi Tutto

Ritratto di generazioni. Intervista a Jonathan Bazzi

Atlante (2020)

Ritratto di generazioni. Intervista a Jonathan Bazzi Due settimane fa, sulle pagine del Faro ci siamo interrogati sulla difficoltà di tracciare con precisione il sentimento che lega insieme una o più generazioni. Abbiamo provato a rispondere dicendo che molte venivano accomunate da un’idea, che l’iden ... Leggi Tutto

La perenne necessità di un capro espiatorio

Atlante (2020)

La perenne necessità di un capro espiatorio Tra le valigie sistemate sul portabagagli dello scompartimento, per tutta la notte si sente un sommesso mugolare. È il gemito di un uomo, quello che si sente, legato e imbavagliato, vittima di un gruppo di ragazzi di una società sportiva in trasfert ... Leggi Tutto

Riflettere sull’abitare. Intervista a Carlo Sini

Atlante (2020)

Riflettere sull’abitare. Intervista a Carlo Sini Si apre con una pagina del Fedro di Platone, la conversazione tra Carlo Sini e Gabriele Pasqui raccolta in Perché gli alberi non rispondono. Lo spazio urbano e i destini dell’abitare (Jaca Book, 2020). Rivolgendosi a Fedro, il saggio Socrate dice ch ... Leggi Tutto

Siamo fatti di libri. Intervista a Elisabetta Sgarbi

Atlante (2020)

Siamo fatti di libri. Intervista a Elisabetta Sgarbi Inizia oggi il nostro viaggio nel mondo dell’editoria italiana, ricostruito attraverso le voci degli editori, grandi, medi, piccoli, dal Nord al Sud dell’Italia. Con l’intento non di compilare un’indagine metodica e rigorosa, ma di raccogliere le es ... Leggi Tutto

Parigi è un’isola. Passeggiando con Leonardo Sciascia

Atlante (2020)

Parigi è un’isola. Passeggiando con Leonardo Sciascia Al centro di un arcipelago di sedie arrugginite, Leonardo Sciascia guarda dritto verso l’obiettivo. Seduto a sghimbescio, poggia sullo schienale il gomito destro; tra l’indice e il medio, una sigaretta accesa. Il suo sguardo è raccolto e stretto, qu ... Leggi Tutto

La rivoluzione dell’empatia. Intervista a Mattia Insolia

Atlante (2020)

 La rivoluzione dell’empatia. Intervista a Mattia Insolia Intervista a Mattia Insolia «Vi siete mai chiesti perché l’Italia non ha avuta, in tutta la sua storia – da Roma ad oggi – una sola vera rivoluzione?». Sembrerebbe un interrogativo molto provocatorio quello espresso da Umberto Saba in Scorciatoie e ... Leggi Tutto

La lingua siamo noi. Intervista a Ruska Jorjoliani

Atlante (2020)

La lingua siamo noi. Intervista a Ruska Jorjoliani Alla fine degli anni Ottanta Gérard Genette scrive uno dei saggi più importanti della critica letteraria del Novecento, che presenta un titolo affascinante ed enigmatico, Soglie. Per Genette le “soglie” sono tutto ciò che sta nei dintorni del testo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
Vocabolario
marino¹
marino1 marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino²
marino2 marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...
Leggi Tutto
Enciclopedia
marino
Materiale roccioso frantumato che risulta dalla perforazione delle gallerie in roccia.
Marino
Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 38.225 ab. nel 2008). Produzione di vino; industrie alimentari, meccaniche e grafico-editoriali. Nel centro, sorto presso il sito dell’antica Castrimoenium e già feudo e fortezza degli Orsini, poi dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali