• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Lingua [3]
Lessicologia e lessicografia [1]

Viaggio, dunque sono. Intervista a Gaia van der Esch

Atlante (2021)

Viaggio, dunque sono. Intervista a Gaia van der Esch Da diverso tempo ci interessiamo del modo in cui è cambiato l’uso di certe parole dopo la pandemia. Casa, lavoro, scuola: non sono più gli stessi lemmi di un anno fa, comprendono adesso accezioni nuove, sicuramente inattese. Oggi, insieme a Gaia van ... Leggi Tutto

Queer, comunità e futuro. Intervista a Maya De Leo

Atlante (2021)

Queer, comunità e futuro. Intervista a Maya De Leo Dialoghiamo oggi con Maya De Leo, docente di Storia dell’omosessualità presso il corso di laurea in DAMS dell’Università degli Studi di Torino e autrice di un libro che ha già segnato – per la sua straordinaria importanza – la coscienza culturale de ... Leggi Tutto

L’amore e la cura. Intervista a Jennifer Guerra

Atlante (2021)

 L’amore e la cura. Intervista a Jennifer Guerra Ci sono sempre dei versi che ci portiamo dietro, con noi, come ombre affidabili, qualsiasi sia la stagione della vita che stiamo attraversando, la città in cui stiamo vivendo, i progetti che stiamo sognando. Magari li abbiamo incontrati in una poesi ... Leggi Tutto

Perdere i sensi, perdere noi stessi, intervista a Evelina Santangelo

Atlante (2021)

 Perdere i sensi, perdere noi stessi, intervista a Evelina Santangelo Intervista a Evelina SantangeloOgni ferita su di noi è una traccia. Una traccia di attrito con la realtà, con il presente che si rivolta contro di noi. In questo senso, il semplice graffio di un gatto o la lacerazione dell’anima causata dalla perdit ... Leggi Tutto

In lotta contro il dominio. Intervista a Marco D’Eramo

Atlante (2021)

In lotta contro il dominio. Intervista a Marco D’Eramo C’è una pericolosa parentesi che serpeggia nel quotidiano formulario civile e politico. Da un po’ di tempo, infatti, quando si accenna alla parola sinistra, tutti sentono il bisogno di aggiungere una precisazione: «qualsiasi cosa significhi». Come s ... Leggi Tutto

A scuola in tempo di Covid. Intervista a Vanessa Ambrosecchio

Atlante (2021)

 A scuola in tempo di Covid. Intervista a Vanessa Ambrosecchio Intervista a Vanessa AmbrosecchioÈ stato pubblicato nelle ultime settimane di scuola, Tutto un rimbalzare di neuroni (Einaudi), e si è offerto a tutti noi come un grimaldello per entrare dentro un anno di lezioni che ha convissuto quotidianamente co ... Leggi Tutto

Gli effetti diretti e indiretti della pandemia. Intervista a Paola Michelozzi

Atlante (2021)

Gli effetti diretti e indiretti della pandemia. Intervista a Paola Michelozzi Quando cominciamo a registrare la nostra conversazione con la dottoressa Paola Michelozzi, direttore dell’U.O.C. Epidemiologia Ambientale della Regione Lazio, in Italia le persone positive al Covid-19 sono più di 400 mila: dall’inizio della pandemia ... Leggi Tutto

Un’idea fissa di mondo. Joan Didion e l’11 settembre

Atlante (2021)

Un’idea fissa di mondo. Joan Didion e l’11 settembre Gli scaffali delle librerie vennero svuotati, il 12 settembre 2001, all’indomani dell’attentato alle Torri Gemelle. Si cercavano libri sull’islam, sulla politica estera americana, sull’Iraq, sull’Afghanistan, su tutto ciò che potesse dare delle risp ... Leggi Tutto

Leggere, riconoscersi, comprendere

Atlante (2020)

Leggere, riconoscersi, comprendere Nascere in una casa senza libri può essere considerata una grande sfortuna oppure una straordinaria occasione. In entrambe le circostanze, ogni volta che un libro supera l’ingresso di casa, viene accolto come un’anomalia: per alcuni inquilini è un u ... Leggi Tutto

Libri in perenne movimento

Atlante (2020)

Libri in perenne movimento Il nuovo libro di Roberto Calasso, Come ordinare una biblioteca (Adelphi, pp. 127), comincia con questa considerazione: «Il miglior ordine, per i libri, non può che essere plurale, almeno altrettanto quanto la persona che usa quei libri». Che sembra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 24
Vocabolario
marino¹
marino1 marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino²
marino2 marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...
Leggi Tutto
Enciclopedia
marino
Materiale roccioso frantumato che risulta dalla perforazione delle gallerie in roccia.
Marino
Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 38.225 ab. nel 2008). Produzione di vino; industrie alimentari, meccaniche e grafico-editoriali. Nel centro, sorto presso il sito dell’antica Castrimoenium e già feudo e fortezza degli Orsini, poi dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali