• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Lingua [3]
Lessicologia e lessicografia [1]

Di cosa parliamo quando parliamo di cibo?

Atlante (2021)

Di cosa parliamo quando parliamo di cibo? Di cosa parliamo quando parliamo di cibo? Quando leggiamo le ricette di alcune pietanze siciliane nei romanzidi Andrea Camilleri, oppure quando vediamo le settimanali puntate di Masterchef, a che tipo di rappresentazione del cibo assistiamo?Sarebbe ... Leggi Tutto

Poesia, parola magica. Intervista a Mariangela Gualtieri

Atlante (2021)

 Poesia, parola magica. Intervista a Mariangela Gualtieri Intervista a Mariangela GualtieriMariangela Gualtieri è una delle più note e apprezzate poetesse italiane. È da poco ritornata in libreria con una nuova edizione di Antenata (Crocetti Editore), la raccolta dei suoi versi d’esordio. Ne prendiamo spun ... Leggi Tutto

Linguaggio e memoria. Intervista a Carlo Greppi

Atlante (2021)

Linguaggio e memoria. Intervista a Carlo Greppi Come il linguaggio, nemmeno la memoria è mai neutra: per questo, facilmente, sia il linguaggio che la memoria possono essere distorti. Il lavoro di linguisti e storici di questi tempi, allora, si fa unitario, più acuto e più attento alle pericolose ... Leggi Tutto

Roberto Calasso e l’impronta del divino

Atlante (2021)

Roberto Calasso e l’impronta del divino «È meno mortale della maggioranza di noi», diceva di lui il poeta Iosif Brodskij nel 1993 presentando a New York Le nozze di Cadmo e Armonia ed è molto difficile oggi trovare parole più esatte per descrivere il profilo di Roberto Calasso (1941-2021) ... Leggi Tutto

L’Iliade e la rabbia del futuro

Atlante (2021)

L’Iliade e la rabbia del futuro È una questione millenaria, che ha interrogato, nel corso dei secoli, lettori di tutte le epoche: Iliade o Odissea? Qual è il poema omerico che intercetta meglio il sentimento del tempo che stiamo attraversando?Le risposte e gli apprezzamenti, verso ... Leggi Tutto

Sciascia e il cinema. Intervista a Paolo Squillacioti

Atlante (2021)

Sciascia e il cinema. Intervista a Paolo Squillacioti Vorrei cominciare la nostra conversazione parlando di Atti relativi alla morte di Raymond Roussel, che Adelphi ha ripubblicato l'anno scorso. Un libro anomalo, oggi si direbbe "ibrido": una fitta narrazione sulla morte dello scrittore Raymond Rousse ... Leggi Tutto

Il dolore puro, universale. Intervista a Edith Bruck

Atlante (2021)

Il dolore puro, universale. Intervista a Edith Bruck In epigrafe al nuovo libro di Edith Bruck, Il pane perduto, incontriamo alcuni versi di una poesia di Nelo Risi (1920-2015), suo marito; la poesia si intitola La neve nell’armadio e i versi sono questi: «La storia/ quella vera/ che nessuno studia/ c ... Leggi Tutto

Franco Battiato, l’isola che non si inabissa

Atlante (2021)

Franco Battiato, l’isola che non si inabissa «È instabile e sono di passaggio». Quando nel 1980 Pippo Baudo, davanti alle telecamere della trasmissione Domenica In, chiese incuriosito a Franco Battiato perché indossasse un impermeabile, in quel particolare contesto, con una bella giornata di s ... Leggi Tutto

Il rap come rivoluzione. Intervista a Paola Zukar

Atlante (2021)

Il rap come rivoluzione. Intervista a Paola Zukar Sinonimo di rivoluzione e ribellione, il rap negli ultimi quarant’anni non solo ha trasformato la scena musicale, ma ha condizionato la nostra cultura, la capacità di raccontare il nostro tempo. Ha inventato un nuovo spazio e un nuovo linguaggio per ... Leggi Tutto

Versi come boccate d’ossigeno. Intervista a Antonella Anedda

Atlante (2021)

Versi come boccate d’ossigeno. Intervista a Antonella Anedda Leggendo il nuovo libro di Antonella Anedda, Poesia come ossigeno. Per un’ecologia della parola (Chiarelettere, 2021), scritto con Elisa Biagini e curato da Riccardo Donati, mi torna in mente un breve passaggio del discorso tenuto dal poeta Ghiorgos ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 24
Vocabolario
marino¹
marino1 marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino²
marino2 marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...
Leggi Tutto
Enciclopedia
marino
Materiale roccioso frantumato che risulta dalla perforazione delle gallerie in roccia.
Marino
Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 38.225 ab. nel 2008). Produzione di vino; industrie alimentari, meccaniche e grafico-editoriali. Nel centro, sorto presso il sito dell’antica Castrimoenium e già feudo e fortezza degli Orsini, poi dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali