Una delle conseguenze più evidenti della guerra in Ucraina è la crisi energetica che ha colpito l’Europa negli ultimi mesi, tra il taglio delle forniture russe e l’abbandono di progetti infrastrutturali come il gasdotto Nord Stream 2. L’invasione de ...
Leggi Tutto
Già da decenni principale produttore di idrocarburi dell’Europa occidentale, la Norvegia ha assunto un ruolo cruciale per la sicurezza energetica del continente a seguito della crisi in Ucraina. La nazione scandinava ha infatti contribuito notevolme ...
Leggi Tutto
La crisi energetica e l’aumento dei prezzi hanno colpito tutta l’Europa in maniera pressoché uniforme, ma c’è un Paese che sta pagando più del previsto questa combinazione di eventi avversi. Si tratta dell’Ungheria, la cui economia è entrata in soff ...
Leggi Tutto
Marino PiazzollaMabò lo stranieroPrefazione di Stefano LanuzzaRoma, Fermenti, 2021 Rinvenuta tra le carte del poligrafo pugliese (San Ferdinando, 1910 – Roma, 1985) da Velio Carratoni, editore e presidente [...] della Fondazione a lui intitolata, la sillo ...
Leggi Tutto
Ormai stiamo cominciando ad abituarci. Sulle piattaforme social succede sempre così, periodicamente vengono attraversate con incredibile irruenza dalla temperie mediatica della settimana. Gli spazi virtuali si riempiono di articoli, citazioni e meme ...
Leggi Tutto
Ogni generazione sente, a un certo punto del suo immergersi nella storia, l’esigenza di una confessione.In realtà, non sono delle vere e proprie confessioni, si tratta solitamente di resoconti molto tardivi, che hanno l’aspetto di scuse a lungo proc ...
Leggi Tutto
«Ma l’acqua passa e gira e il colore poi stinge / Cos’è che mi respinge e che m’attira?». Questo dubbio così suggestivo è il refrain di una famosa canzone di Francesco Guccini, Acque, contenuta nel disco Parnassius Guccinii. La suggestione accresce ...
Leggi Tutto
Il fuoco sta cambiando aspetto. Il suo aspetto, la sua lingua, l’immaginario che dalla notte dei tempi lo protegge, sta rapidamente mutando.Il fuoco non è più il fuoco della ferula di Prometeo, sottratto di nascosto agli dèi perché gli uomini potess ...
Leggi Tutto
Tutte le riflessioni che cercano di rintracciare le verità sul tramonto non possono prescindere dal considerare la natura del buio. Il tramonto è uno spazio liminare, il sottile interregno tra il giorno e la notte, tra la luce e l’oscurità, tra il v ...
Leggi Tutto
All’inizio degli anni Ottanta, quando la RAI gli propose di recitare in televisione il ruolo di Napoleone nell’intervista immaginaria che lui stesso aveva scritto, Leonardo Sciascia si rifiutò. «Non è il mio mestiere», disse, «io non faccio l’attore ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...
Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 38.225 ab. nel 2008). Produzione di vino; industrie alimentari, meccaniche e grafico-editoriali.
Nel centro, sorto presso il sito dell’antica Castrimoenium e già feudo e fortezza degli Orsini, poi dei...