Protagonista sulla scena internazionale grazie all’attivismo dimostrato nella crisi ucraina, ma in forte difficoltà sul fronte politico interno a causa degli scandali in cui è coinvolto personalmente. Questo è il quadro in cui si muove nelle ultime ...
Leggi Tutto
La Transnistria ha guadagnato nelle ultime settimane l’attenzione internazionale, pur nell’ambito più generale del conflitto in Ucraina: la regione separatista della Moldavia potrebbe costituire un nuovo fronte nelle operazioni militari portate avan ...
Leggi Tutto
Il conflitto in Ucraina ha modificato la percezione internazionale della Polonia. L’enorme afflusso di profughi dal Paese vicino, ormai oltre 3,5 milioni, ha reso Varsavia la protagonista dell’accoglienza di fronte alla crisi umanitaria. Su oltre 6, ...
Leggi Tutto
L’Asia centrale è nuovamente attraversata da venti di protesta, dopo che a inizio luglio migliaia di persone sono scese in strada nella regione occidentale del Karakalpakstan, in Uzbekistan. Le manifestazioni hanno portato finora a diverse decine di ...
Leggi Tutto
Il partito Fidesz esce trionfatore dalle elezioni parlamentari in Ungheria, permettendo al suo leader Viktor Orbán di confermarsi alla guida del Paese per i prossimi quattro anni. Un successo duplice per Orbán, che non solo ricoprirà l’incarico di c ...
Leggi Tutto
La Lituania ha di recente guadagnato l’attenzione internazionale con la decisione di bloccare il transito di alcune merci che dalla Russia erano dirette all’exclave di Kaliningrad. Una scelta motivata dal governo di Vilnius con la mera applicazione ...
Leggi Tutto
Il cancelliere Olaf Scholz ha effettuato venerdì il suo primo viaggio ufficiale in Cina come capo del governo tedesco. Si è trattato di una visita lampo, durata solo un giorno, ma che ha offerto molti spunti di riflessione e ha assunto un valore imp ...
Leggi Tutto
L’annoso braccio di ferro tra Ungheria e Unione Europea (UE) in merito allo Stato di diritto si è arricchito di un nuovo capitolo, legato allo stanziamento dei fondi per la coesione e all’approvazione del PNRR di Budapest. La disputa, che vede contr ...
Leggi Tutto
Nelle ultime settimane ha preso slancio in Svezia e Finlandia il dibattito interno circa la posizione di neutralità dei due Paesi e un’eventuale adesione alla NATO. Si tratta di un tema che già era tornato d’attualità nei mesi scorsi a causa delle c ...
Leggi Tutto
Prima dell’invasione dell’Ucraina, l’ultimo conflitto nello spazio post-sovietico era stato quello tra Armenia e Azerbaigian nell’autunno del 2020, combattuto per il controllo della regione contesa del Nagorno-Karabakh. Nonostante la tregua raggiunt ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...
Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 38.225 ab. nel 2008). Produzione di vino; industrie alimentari, meccaniche e grafico-editoriali.
Nel centro, sorto presso il sito dell’antica Castrimoenium e già feudo e fortezza degli Orsini, poi dei...