• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Lingua [3]
Lessicologia e lessicografia [1]

Svezia e Finlandia, un lungo percorso verso la NATO

Atlante (2023)

Svezia e Finlandia, un lungo percorso verso la NATO Svezia e Finlandia hanno presentato la domanda formale di adesione alla NATO nel maggio scorso, ricevendo l’invito a entrare nell’Alleanza atlantica già al summit di Madrid, tenutosi a fine giugno. A stretto giro sono stati firmati i protocolli di a ... Leggi Tutto

Biden, l’Irlanda e i nuovi assetti post-Brexit

Atlante (2023)

Biden, l’Irlanda e i nuovi assetti post-Brexit Il presidente statunitense Joe Biden si è recato in settimana in Irlanda e Irlanda del Nord, a 25 anni dalla sigla del Good Friday Agreement (Accordo del venerdì santo), che nel 1998 sancì l’inizio del processo di pace a Belfast, tra la componente c ... Leggi Tutto

Grecia, larga vittoria elettorale del centrodestra di Nuova democrazia

Atlante (2023)

Grecia, larga vittoria elettorale del centrodestra di Nuova democrazia Una larga vittoria elettorale doveva essere, e una larga vittoria è stata. Con il 40,5% delle preferenze, Kyriakos Mitsotakis e il suo partito Nuova democrazia (ND, Nea Dimokratia) potranno governare la Grecia per altri quattro anni formando un esec ... Leggi Tutto

Danimarca e Svezia, preoccupazioni per i roghi del Corano

Atlante (2023)

Danimarca e Svezia, preoccupazioni per i roghi del Corano Il fenomeno dei roghi pubblici di testi sacri, il più delle volte il Corano, ha assunto negli ultimi mesi una prospettiva piuttosto grave in Danimarca e in Svezia. Nei due Paesi scandinavi si sono moltiplicate le azioni pubbliche di questo tipo, mal ... Leggi Tutto

Nagorno-Karabakh, guerra e tregua nel cuore del Caucaso

Atlante (2023)

Nagorno-Karabakh, guerra e tregua nel cuore del Caucaso Nei giorni scorsi il Caucaso è tornato ad essere teatro di guerra, seppur brevemente, quando l’esercito dell’Azerbaigian ha lanciato una cosiddetta “operazione antiterrorismo” contro la regione separatista del Nagorno-Karabakh, la cui popolazione è ... Leggi Tutto

Portogallo, i tanti risvolti delle dimissioni del premier Costa

Atlante (2023)

Portogallo, i tanti risvolti delle dimissioni del premier Costa Il Portogallo si trova ad affrontare una grave quanto inaspettata crisi politica. Dopo quasi otto anni alla guida del Paese, si è dimesso la scorsa settimana il primo ministro António Costa, coinvolto apparentemente in un’inchiesta per corruzione insieme ad alcuni stretti collaboratori e membri del suo esecutivo. Si tratta di uno scandalo a cui Costa, leader del Partito socialista (PS, Partido Socialista), ... Leggi Tutto

Sulla Svezia nella NATO pesa ancora il veto turco

Atlante (2023)

Sulla Svezia nella NATO pesa ancora il veto turco Con due guerre in corso nello spazio esterno della NATO e altre crisi e questioni dirimenti all’ordine del giorno, i ministri degli Esteri dei Paesi alleati si sono riuniti a Bruxelles per una due giorni di confronto. Oltre alla situazione in Ucraina e al conflitto in Medio Oriente, si è inteso affrontare anche la dinamica di sicurezza nei Balcani occidentali, senza dimenticare il tema ancora d’attualità ... Leggi Tutto

I sovranisti di Geert Wilders vincono nei Paesi Bassi

Atlante (2023)

I sovranisti di Geert Wilders vincono nei Paesi Bassi Con una rimonta tanto inaspettata quanto destabilizzante per la politica olandese, il leader sovranista Geert Wilders e il suo Partito per la libertà (PVV, Partij voor de Vrijheid) hanno vinto le elezioni nei Paesi Bassi. Un risultato che fino a poche settimane fa non sembrava assolutamente preventivabile, visto soprattutto il largo margine che ha consentito alla formazione di estrema destra di guadagnare ... Leggi Tutto

Le dimissioni di Sturgeon e il futuro dell’indipendentismo scozzese

Atlante (2023)

Le dimissioni di Sturgeon e il futuro dell’indipendentismo scozzese Le dimissioni della prima ministra della Scozia, Nicola Sturgeon, potrebbero essere uno spartiacque nella politica della nazione costitutiva britannica e di tutto il Regno Unito. Figura che ha indiscutibilmente legato la propria immagine ed eredità ... Leggi Tutto

Elezioni in Estonia, vince il Partito riformatore di Kaja Kallas

Atlante (2023)

Elezioni in Estonia, vince il Partito riformatore di Kaja Kallas Le elezioni parlamentari in Estonia hanno confermato il ruolo centrale nella politica nazionale della prima ministra Kaja Kallas e del Partito riformatore estone (ER, Eesti Reformierakond) da lei guidato, che ha raccolto il 31,2% dei consensi. Il ri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 24
Vocabolario
marino¹
marino1 marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino²
marino2 marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...
Leggi Tutto
Enciclopedia
marino
Materiale roccioso frantumato che risulta dalla perforazione delle gallerie in roccia.
Marino
Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 38.225 ab. nel 2008). Produzione di vino; industrie alimentari, meccaniche e grafico-editoriali. Nel centro, sorto presso il sito dell’antica Castrimoenium e già feudo e fortezza degli Orsini, poi dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali