Scrittore spagnolo (Cadice 1846 - Madrid 1931). In gioventù fu marinaio; quindi giornalista e professore; autore di un romanzo scientifico (Un marino del siglo XIX o Paseo científico por el Océano, 1871) [...] e di drammi quali La manta del caballo (1878), Corazón de hombre (1884), La bofetada (1890), ecc., in cui si avverte particolarmente l'influsso di I. Echegaray. Compose inoltre parecchi studî critici e ...
Leggi Tutto
Collezionista inglese (1736-1803); incrementò la grande biblioteca di famiglia (catalogo stampato nel 1837; ora la biblioteca è a San Marino di California) e radunò a Londra una collezione di dipinti di [...] scuole diverse, tuttora una tra le più importanti collezioni private inglesi, malgrado in parte sia stata venduta dopo la 2a guerra mondiale. Alla sua morte la collezione passò al fratello J. W. Egerton ...
Leggi Tutto
Scrittore (Parigi 1595 - ivi 1674). Critico al suo tempo autorevolissimo, scrisse un'importante prefazione alla prima ediz. dell'Adone del Marino (1623) e redasse i Sentiments de l'Académie sur le Cid [...] (1638). Il suo poema epico La Pucelle deluse tutte le aspettative all'apparire (1656) dei primi 12 libri, subito criticati dai letterati del tempo (specie da Boileau) in satire, epigrammi e parodie; gli ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] Frühe Iranische Moscheen, Berlin 1994; A.K. Lambton, s.v. Shīrāz, in EIslam2, IX, 1995, pp. 472-79.
Siraf
di Maria Antonietta Marino
La città di S. (pers. Sīrāf), sulla costa del Fars, nei primi secoli dell'Islam fu uno dei maggiori porti del Golfo ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] professionale e impiegatizia.
La sua formazione culturale iniziò nel clima positivistico del capoluogo etneo in cui si riversava la diffusa aspirazione di rinnovamento sociale che avrebbe infiammato in ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] . Particolari rapporti di amicizia strinse, con Raffaello, al quale commissionò, per farne un dono al padre (il nome di Marino Branconi appare sulla tavola), il famoso quadro della Visitazione, oggial Prado, a quanto pare per la somma di trecento ...
Leggi Tutto
scarpata
scarpata [Der. di scarpa nel signif. di "pendio"] [GFS] S. continentale: nella geografia fisica, pendio che raccorda il fondo marino alla piattaforma continentale, a partire da circa 200 m di [...] profondità: v. oceanologia: IV 213 f ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] e le Alpi e i Carpazî da S. a N., estendentesi nel cosiddetto Bacino di Parigi. Specialmente in dipendenza della batimetria marina, due tipi di sedimentazione vi si distinguono: l'alpino a facies batiale, e il giurese a facies litorale. Il primo ha ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] di 200 m; a inizio anni 1970 ci si è spinti fino a 450 m; a metà del decennio fino a 1000 m nello spazio marino thailandese; all’inizio degli anni 1980 si sono sfiorati 1500 m al largo di Terranova. Nel 1980 soltanto due pozzi, presso la California e ...
Leggi Tutto
scandaglio
scandàglio [Der. del lat. scandaculum, der. di scandere "salire"] [GFS] Nell'oceanologia, dispositivo per misurare la profondità del fondo marino (o di un bacino acqueo qualsiasi); fra i tipi [...] più importanti si ricordano: (a) s. a sagola, usato a mano e per piccole profondità, costituito da un peso di piombo o di ferro legato a una cordicella (sagola) graduata, provvisto alla base di una cavità ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...