MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] ebbe diverse figlie e due maschi, Gian Geronimo e Lucantonio, morti entrambi prima del padre (d'Engenio, 1624), mentre un terzo, Marino, sacerdote, nel 1499 coadiutor d'un vescovo (Napoli, Archivio di Stato, C. De Lellis, IV bis, pp. 1535, 1537) e ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] Andrea. La famiglia, originaria di Lucca e ascritta al patriziato lagunare dopo la guerra di Chioggia (1381), in poco tempo si accrebbe e conobbe una rapida fioritura fondata sull'omonimo banco, forse ...
Leggi Tutto
Che appartiene o sta intorno al Polo Sud della Terra (detto anche polo a.).
Bacino a. Il bacino marino compreso tra la dorsale suboceanica atlantico-indiana, l’Antartide e il gruppo insulare delle Sandwich [...] Australi. Si estende tra il circolo polare a. e 55° lat. S. Profondità media sui 5000 m. Circolo polare a. Parallelo terrestre a lat. 66°33´ S.
Corrente a. Deriva di acque fredde, dovuta ai venti di ponente, ...
Leggi Tutto
PANCRAZIO
Emilio Chiovenda
. Botanica. - Nome italiano scientifico del Pancratium maritimum L., pianta monocotiledone della famiglia Amarillidacee, volg. giglio marino. (Il nome deriva dal greco Παγκράτιον [...] usato da Dioscuride per una pianta bulbosa simile alla σκίλλα, la quale non è certo la presente). Fiori grandi bianchi in ombrella, imbutiformi con nettario tubuloso, stami inseriti sul suo margine, che ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] età preistorica.
bibliografia
C. Higham, Early cultures of mainland Southeast Asia, Bangkok 2002.
Mondo islamico di Maria Antonietta Marino
L'a. islamica, intesa come ricerca scientifica basata sullo scavo e non come settore di sola ricerca storico ...
Leggi Tutto
NODO
. Marina. - Nel linguaggio nautico il termine "nodo", riferito alla velocità d'un natante, equivale all'espressione "miglio marino (m. 1852) all'ora". L'origine di tale equivalenza si spiega nel [...] modo seguente: la sagola del solcometro a barchetta (v. solcometro) è divisa in parti uguali da contrassegni (nodi), e "nodo" si chiama anche la distanza tra due di essi. Teoricamente tale distanza equivale ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] (1538-1556), a cura di Pietro Zampetti, Venezia-Roma 1969, p. 284.
25. L'ipotesi è stata avanzata nel saggio di Marina Stefani Mantovanelli, Giovanni Grimani Patriarca di Aquileia e il suo palazzo di Venezia, "Quaderni Utinensi", 3/4, 1984, pp. 34-54 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] come propaggine estrema Algeri e il suo circondario. A più riprese il territorio dei Banu Abd al-Wad fu conquistato dai Banu Marin da ovest e dai Banu Hafs da est, cosicché il regno di Tlemcen si trovò spesso in stato di vassallaggio nei confronti ...
Leggi Tutto
Isola delle Filippine (325 km2), a S di quella di Palawan, alla cui provincia appartiene.
Stretto di B. Canale marino tra l’omonima isola e la cuspide dell’isola di Borneo, che pone in comunicazione il [...] Mar di Sulu con il Mar Cinese Meridionale ...
Leggi Tutto
Industriale statunitense (Oneonta, New York, 1850 - Filadelfia 1927), figura dominante nello sviluppo dell'energia elettrica in California. A San Marino (California) fondò la grande biblioteca che a lui [...] si intitola, ricchissima di manoscritti e di incunaboli, d'importanza massima per la letteratura anglo-sassone e unica per le fonti della storia degli Stati Uniti. Vi è annessa una pinacoteca specialmente ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...