BROCARDO, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Venezia nei primi anni del sec. XVI. Suo padre, Marino, era medico abbastanza noto in città. La famiglia non era nobile; godeva però fama onorevole a Venezia [...] e alcuni suoi membri si erano distinti nel disbrigo di pubblici incarichi.
Marino volle che il figlio si dedicasse agli studi di giurisprudenza, sembra contro la volontà del Brocardo. Di questa sua avversione agli studi delle leggi abbiamo una prova ...
Leggi Tutto
In geografia, depressione delle forme terrestri, non molto accentuata, comune nei paesaggi carsici e franosi.
A. marino Depressione del fondo oceanico con notevole sviluppo longitudinale e fianchi non [...] molto ripidi ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Francesco Saverio
Christopher Calefati
– Nacque a Reggio di Calabria il 28 aprile 1827 da Marino, proprietario terriero, e da Maria Conforti.
La sua formazione professionale e politica si svolse [...] presso l’Università di giurisprudenza di Catanzaro, aggregata alla scuola regia, poi collegio liceo, da Gioacchino Murat. Nipote del carbonaro, e poi radicale, Casimiro De Lieto e quindi imparentato con ...
Leggi Tutto
Veicolo subacqueo autopropulso, di piccole dimensioni, generalmente impiegato per ricerche oceanografiche e per lavori sul fondo marino; alloggiato su una nave appoggio, può essere provvisto di una particolare [...] camera iperbarica, detta modulo di soccorso, per il salvataggio del personale di sommergibili sinistrati ...
Leggi Tutto
MARINI, Orlando (Rolando)
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze nella seconda metà del secolo XIII da Marino di Orlando, abitante nel sesto di Porta S. Pancrazio. Il padre del M. fu uomo pubblico di [...] rilievo nel reggimento instaurato nel 1282 con l’istituzione del priorato; conseguì la qualifica di giudice, partecipò ai dibattiti politici, ricoprì la carica di priore il 15 ag. 1299 e il 15 apr. 1303.
Il ...
Leggi Tutto
Spazio di terra emergente dalle acque di una laguna, poco al di sopra del pelo medio marino. Prodotta da alluvioni fluviali, ha superficie piana ed è frequentemente argillosa. Normalmente in fase di acque [...] piene resta emersa (la laguna viva invece ne è coperta), ma eccezionalmente può venire in parte sommersa ...
Leggi Tutto
BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea
Gianfranco Ferrarese
Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] del vescovo di Traù Tommaso Tomasini, che assisteva su commissione di Lodovico Barbo, il B. con il Contarini e con Marino Quirini rinnovavano la loro professione. La comunità riceveva quindi, il 13 febbraio dell'anno seguente, la conferma da parte ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] , Venezia 1958, pp. 164 s., 211, 227 s.; G.G. Caroldo, Istorii Veneţiene (Istoria Veneziana), V, a cura di Ş.V. Marin, Bucureşti 2012, pp. 58 (343v), 138 (379r), 163 (478v-479r).
E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, VI, Venezia 1853, pp. 117 ...
Leggi Tutto
anti-ludopatia
(anti ludopatia), agg. Finalizzato a contrastare la dipendenza dal gioco d’azzardo compulsivo.
• Palazzo Marino, per ora, ha sportelli di aiuto in tre zone (1, 3 e 8) e lunedì prossimo [...] presenterà la rete di coordinamento anti-ludopatia tra associazioni e realtà già attive. (Repubblica, 14 giugno 2013, Milano, p. II) • Nei prossimi giorni, apriranno dunque cinque nuovi «casinò», in barba ...
Leggi Tutto
Sergio Rizzo
Se questa è una capitale
La crisi che ha travolto, nell’ottobre 2015, il sindaco Ignazio Marino non è che l’ultimo capitolo di una storia secolare. Proclamata capitale per legge 4 volte dal [...] dello stato in cui da molti decenni versa questa città. E la crisi che ha travolto nell’ottobre del 2015 il sindaco Ignazio Marino non è che l’ultimo capitolo di una storia che ha le sue radici profonde nella mancanza di identità.
Dal 1951, anno del ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...