TIEPOLO, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 giugno 1673 da Francesco di Marino del ramo a S. Aponal e da Lucrezia Corner, nipote del doge Francesco.
Le ricchezze e il prestigio di cui [...] godevano queste famiglie riuscirono a sopperire alla morte del padre, avvenuta quando Tiepolo aveva solo otto anni; lo troviamo infatti a Londra nel 1696, assieme al fratello Federico e ad altri patrizi ...
Leggi Tutto
LEONE, Ambrogio
Leendert Spruit
Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] della città o da qualche maestro privato. Nel 1477 fu mandato a Padova, dove seguì i corsi di medicina e di filosofia di Nicoletto Vernia e Agostino Nifo, conseguendo nel 1484 il dottorato in filosofia ...
Leggi Tutto
Geologia
Ammasso di materiali o di elementi naturali a sviluppo prevalentemente orizzontale.
B. fluviale e b. marino Deposito di materiali terrosi, sabbiosi, ghiaiosi che si accumulano sul letto dei fiumi [...] costiero, originato per accumulazione di nullipore; è esclusivo dei mari caldi, tropicali.
B. perlifero Zona del fondo marino ricca di molluschi perliferi.
Economia
B. pubblico Istituto di deposito, giro e cambio, gestito direttamente dallo Stato ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Teleostei Perciformi; comprende il solo luvaro imperiale (o pesce imperatore), Luvarus imperialis, marino pelagico di acque temperate e tropicali, abitante degli oceani Atlantico e Pacifico [...] e del Mediterraneo occidentale ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] Barbarigo.
Rimasto presto orfano del padre, riceve con il fratello maggiore Domenico, una prima educazione dai somaschi. Entrambi i fratelli, condividendo la dimora paterna e una modesta villa in Friuli ...
Leggi Tutto
mareografo
mareògrafo [Comp. di marea e -grafo] [MTR] [GFS] Strumento per registrare le variazioni del livello marino dovute alle maree; si chiama mareogramma la registrazione fornita dal m. e stazione [...] registratore; previa taratura, si risale dalla pressione sul fondo all'altezza della colonna liquida sovrastante e quindi al livello marino. In ogni caso, sono presenti dispositivi che agiscono come filtri di periodo passa-alto per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
Poeta (n. forse Reggio nell'Emilia 1612 circa - m. Napoli 1643 o 1644); seguace del Marino, notevole per sensibilità pittorica ed eleganza di verso; tutta l'opera sua fu composta a Napoli dopo il 1632 [...] (Ode, 1638; Nove cieli, 1640; Elegie, postume, 1645) ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] e consigliere ducale, fu podestà a Verona ed a Padova, duca di Candia ed ascese alla Procuratia de Citra. Ilfratello minore, Marino, morto a trent'anni, entrò in Senato in forza d'un prestito alla Repubblica.
Totale il silenzio delle fonti sugli anni ...
Leggi Tutto
intercotidale
intercotidale [agg. Comp. di inter- e cotidale] [GFS] Nell'oceanologia, la zona dell'ambiente marino od oceanico compresa tra il livello della bassa marea e quello dell'alta marea. ...
Leggi Tutto
depressióne continentale In geografia, tratto di terra emersa posta a un livello inferiore a quello marino. Tra le più importanti:
la Depressione caspica, ampia 530.000 km2 e in gran parte occupata dal [...] Mar Caspio, le cui acque sono una trentina di m sotto il livello del mare; la Depressione di Turpan, nel Turkestan Orientale (−154 m);
la Depressione di Qattara, in Egitto (−133 m); quella dancala, che ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...