TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] , di sapone, ecc. (l'alginato di berillio è invece resistente a detti trattamenti). L'acido alginico viene estratto da alghe marine; il sale sodico è filato con sistema analogo a quello della viscosa e poi coagulato in bagno di soluzione acquosa di ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, nato nella repubblica di S. Marino nel 1550, morto nel 1633. Fu otto volte Reggente; fu pure tra i revisori dei patrî statuti e scrisse sei grossi volumi (inediti) di Consigli sopra varie [...] dal governo sammarinese a Ferrara in qualità di ambasciatore a papa Clemente VIII.
Bibl.: O. Brizi, Biografia degli illustri sammarinesi, Arezzo 1866; M. Valli, Catalogo degli uomini illustri di San Marino, pubblicato da N. Portalupi, Milano 1872. ...
Leggi Tutto
BADOER, Marco, detto di Santa Giustina
Lucia Bastianelli
Figlio di Marino, procuratore di S. Marco (1223), nacque agli inizi del sec. XIII; sposò Marchesina Ziani, figlia del doge Piero, da cui ebbe [...] , liberata la città, ottenne che Balzanella da Peraga, unica crede della nobile e ricca famiglia padovana, andasse sposa a Marino suo primogenito. Nell'ottobre del 1259 Ezzelino, ferito, morì: il B. conquistò Treviso; Alberico, rinchiusosi in S. Zeno ...
Leggi Tutto
BADOER, Pietro
Giorgio Cracco
Da non confondersi con Pietro di Marino, vissuto nella stessa epoca, nacque da Andrea della contrada di S. Stefano Confessore, a Venezia, forse nel primo ventennio del [...] che il suo corpo fosse portato a Venezia e sepolto nell'arca da lui edificata in S. Maria dei Frari.
Bibl.: V. Lazzarini, Marino Faliero. La con9iura,in Nuovo Arch. veneto,XIII(1897), pp. 307-312 (ora altra ediz, a cura di L. Lazzarini, Firenze 1963 ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni marittime, lo strato di pietrame gettato sul fondo marino e spianato in superficie, che costituisce la base d’appoggio delle opere marittime (dighe, moli ecc.). ...
Leggi Tutto
Poeta (n. Mesagne 1590 - m. 1650 circa), seguace di G. Marino, ma più ingegnoso e amabile che tumido e reboante (Rime pescherecce, 1628; Rime, 1632). ...
Leggi Tutto
IPPOCAMPO (dal gr. ἱππόκαμπος, da ἵππος "cavallo" e κάμπος "mostro marino"; nome italiano cavalluccio marino; fr. cheval de mer; sp. caballito de mar; ted. Seepferdchen; ingl. sea-horse)
Decio Vinciguerra
Genere [...] (Hippocampus Rafinesque, 1810) di Pesci ossei del sottordine dei Catosteomi di Tate Regan, precedentemente considerato da Cuvier come ordine, col nome di Lofobranchi, per la presenza di branchie a ciuffo.
Corpo ...
Leggi Tutto
Zona protetta istituita nel 1980; è il primo grande parco marino italiano e il più esteso fra quelli europei: comprende le aree terrestri di tutte le isole dell'arcipelago (179 km2) e una superficie marina [...] di 568 km2. L'Isola di Montecristo è riserva naturale integrale. Dal 1996 è compresa nel parco l'Isola di Pianosa, già colonia penale ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (m. Venezia 1328), succeduto (1312) al doge Marino Zorzi; dovette liquidare gli strascichi della guerra di Ferrara, ristabilendo normali rapporti diplomatici con la S. Sede, e le conseguenze [...] della congiura di Baiamonte Tiepolo (v.), pacificare la Dalmazia e fronteggiare scorrerie genovesi in Oriente. All'interno, provvide all'ampliamento dell'arsenale e a un'organica sistemazione dei procuratori ...
Leggi Tutto
Università degli Studi della Repubblica di San Marino Ateneo con sede nell’Antico Monastero Santa Chiara, ubicato nel centro storico di San Marino, istituito con l. n.127 del 31 ottobre 1985 da U. Biordi [...] e P.P. Gasperoni. Con un’offerta formativa differenziata, articolata nei dipartimenti di Economia, scienze e diritto, Scienze umane e storia e Cultura e storia sammarinesi, l’istituzione è inserita in ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...