L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] importanza assumendo il carattere di comunità stanziaria arrivando a superare la vicina Sebta. Con l'avvento della dinastia dei Banu Marin, il suo nome venne cambiato da Qsar Masmuda in Qsar Magiaz e, a causa dell'intensa attività militare lungo ...
Leggi Tutto
AIGINA (Αἴγινα)
G. Bermond Montanari
Figlia del dio marino Asopos, madre di Aiakos. Secondo il mito, Zeus, per rapirla, si trasformò in aquila o in fuoco (trasformazioni però non testimoniate dai monumenti [...] figurati) e la trasportò nell'isola Omone o Oionopia, che prese poi nome di Aigina (Egina, v.). Da Pausania (v, 22, 6 e x, 13, 6) sappiamo che i Fliasi avevano dedicato a Delfi un gruppo con Zeus ed A. ...
Leggi Tutto
OMS (sigla di Organizzazione Mondiale della Sanità)
Ignazio Marino
Alessandra Cattoi
Agenzia internazionale delle Nazioni Unite fondata nel 1948. Ne fanno parte attualmente (2009) 193 Stati che si riuniscono [...] una volta l’anno nelle sede di Ginevra. L’OMS è organizzata in sei strutture regionali: Europa, Americhe, Africa, Mediterraneo Orientale, Sud Est Asiatico, Pacifico Occidentale. Tra i suoi obiettivi principali ...
Leggi Tutto
scoglio (iscoglio)
Domenico Consoli
Come " roccia " del fondo marino, a proposito del palombaro che va giuso / talora a solver l'ancora ch'aggrappa / o scoglio o altro che nel mare è chiuso (If XVI 135). [...] Ha senso figurato in Fiore XLVIII 7 vo a fedir a tale iscoglio, / s'Amor non ci provede, ch'i' son casso.
Nelle altre occorrenze designa per lo più i ponti rocciosi di Malebolge: divenimmo / là ‛ v ' uno ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] de Comun per l'iscrizione alla Balla d'oro. Sposò (1451) Agnese di Lorenzo Soranzo.
Nei primi anni la sua attività fu caratterizzata da interessi commerciali; già nel 1435il C. andava balestriere in una ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] 80 anni dopo.
Dell'infanzia e dei primi studi del D. sappiamo pochissimo: solo che il 21 dic. 1460, quando il padre Marino testò e poi ancora in un codicillo del 1464 (G. Filangieri), egli, erede insieme con "i fratelli Giacomo Nardo e Andrea, era ...
Leggi Tutto
Studioso delle antichità romane (Savignano di Romagna 1781 - San Marino 1860), si dedicò soprattutto allo studio dell'epigrafia e della numismatica fin da giovanissimo e vi consacrò la vita, pur svolgendo [...] con successo il compito di segretario degli Affari esteri nella Repubblica di S. Marino. Suo grande merito fu l'aver valutato l'importanza dell'epigrafia come strumento di ricostruzione storica: larghissima fu la sua influenza sugli studiosi del ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] fra il 23 febbraio e il 31 maggio 1482 e che gli fu concesso di recarsi ai bagni di Abano per curarsi.
Marin Sanuto afferma di averlo incontrato a Vicenza nella primavera del 1483. È l'ultima notizia sicura sul L.; genealogie e cronache asseriscono ...
Leggi Tutto
SCILLA (Σκύλλη in Omero; Σκύλλα)
E. Paribeni
1°. - Mostro marino che nell'Odissea di Omero, abita una grotta nel fortunoso stretto di Sicilia, di fronte a Cariddi, a sterminio dei naviganti. In Omero [...] indipendenti come quelle di Frisso e di Elle o di Perseo e Andromeda, unicamente allo scopo di evocare le condizioni del mondo marino. La immagine di S. in atto di sollevare come un'arma un timone di nave è frequente su urne cinerarie etrusche del ...
Leggi Tutto
Termine usato nella toponomastica inglese per indicare uno stretto marino ( English C., o the Channel, la Manica; St. George’s C., lo stretto di San Giorgio, fra Inghilterra e Irlanda; North C., lo [...] stretto settentrionale, fra Scozia e Irlanda) ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...