MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] anni il M., sei Beatrice), in un secondo tempo. La bambina, all’atto del fidanzamento, il 7 sett. 1463, fu consegnata dal re a Marino e alla moglie Eleonora per essere allevata con il M. a Sessa.
L’accordo si rivelò fragile: l’anno seguente tra i due ...
Leggi Tutto
(gr. Σκύλλα) Nella mitologia greca, mostro marino, localizzato nello Stretto di Messina sulla costa davanti allo rupe dove stava Cariddi (➔). Secondo il mito, S., bellissima figlia di Trieno o di Forco, [...] il dio marino, e di una dea, Crateide, oppure di Forbante e di Ecate, fu trasformata da Circe, gelosa di Glauco che ne la vita. Minosse, inorridito per tale malvagità, fuggì per mare, S. lo inseguì e fu allora trasformata nell’uccello marino ciris. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] , il C. parla della moglie come di persona già morta, mentre ricorda invece più volte il fratello Bertucci e tre nipoti, Marino, Gerolamo e Alvise. È dubbio che fosse sua figlia l'Argentina Contarini andata sposa nel 1469 ad Alvise Loredan. Il C ...
Leggi Tutto
Sedimenti trasportati e deposti in ambiente marino a opera dei ghiacciai. Sono particolarmente estesi sui fondi oceanici in vicinanza di aree ghiacciate come la Groenlandia e l’Antartide. Alla dispersione [...] di questi materiali anche su vasti tratti del fondo marino concorrono soprattutto gli iceberg, che si staccano dai ghiacciai discesi al mare e vengono portati alla deriva dalle correnti oceaniche. ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] [22 ottobre] vene in Collegio sier Domenego Morexini e sier Filipo Trum, procuratori, e acetono il cargo li fo dato. Sier Marin Lion non vene perché suo fiol, sier Hironimo el cavalier, l'avogador, stava malissimo, et morse ozi [23 ottobre] a hore ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] ; Id., La céramique des fouilles d'al-Qasaba (Oasis de Dakhla), ibid., 20 (1984), pp. 143-49.
Qusayr al-qadim
di Maria Antonietta Marino
Porto dell'Alto Egitto sulle rive del Mar Rosso ubicato alla foce del Wadi Hammamat, a 8 km a nord della città ...
Leggi Tutto
(o rondine di mare minore) Uccello marino Caradriforme Sternide (Sternula albifrons), bianco e cenerino; ala lunga 17 cm. Si riproduce in Eurasia e sverna in Africa e Australia. ...
Leggi Tutto
In biologia, si dice di organismo marino capace di vivere vicino alla costa, o al largo. Si tratta di specie appartenenti sia alla zona biotica neritica, sia alla zona pelagica (Selaci, Teleostei, Cefalopodi). ...
Leggi Tutto
PROTEO (Πρωτεύς, Proteus)
Giulio Giannelli
Genio marino, nella mitologia degli antichi Greci; i quali, benché non lo abbiano mai onorato di vero e proprio culto, lo consideravano tuttavia sempre come [...] 'Odissea, nel noto episodio della Telemachia (IV, 349 segg.): Proteo egizio - spiega ivi a Menelao Eidotea, la figlia stessa del dio marino - è un vecchio genio del mare, e ne conosce tutti i profondi recessi; egli sa tutte le cose vere, le passate ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...