OLOTUROIDI (dal gr. ὁλοϑούριον, organismo marino intermedio fra gli animali e le piante, secondo gli antichi autori; lat. scient. Holothurioidea)
Silvio RANZI
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Classe del [...] tipo Echinodermi (v.), i cui rappresentanti (Oloturie, Cucumaria, Synapta e molti altri generi) sono caratterizzati dall'essere liberi durante tutta la vita e dall'avere il corpo di forma allungata. Vi ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] l’isola di Tiberio e delle sirene) che diventò anche un simbolo di esistenza inimitabile, il suo Vittoriale luminoso e marino. Molti anni dopo, nell’ottobre del 1945, in una dichiarazione inviata al Commissario per l’avocazione dei profitti di regime ...
Leggi Tutto
sassitossina
Tossina prodotta dal dinoflagellato marino Gonyaulax (responsabile delle cosiddette maree rosse); induce, anche a concentrazioni minime (nell’ordine della nanomolarità), il blocco dell’attività [...] dei canali di trasporto del sodio presenti sulle membrane delle cellule neuronali, impedendo così la trasmissione dell’impulso nervoso, con conseguente profonda astenia muscolare, fino alla paralisi respiratoria. ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Cavalicco (da Cividale)
Marino Zabbia
Di G. non si conoscono né l'anno di nascita né il nome dei genitori. Nella documentazione notarile cividalese, dove il cronista appare di frequente tra [...] i testimoni a partire dal 1288, egli è menzionato prima nella forma "Iulianus mansionarius" e poi in quella "Iulianus canonicus".
A causa di una così poco precisa identificazione, gli studiosi hanno confuso ...
Leggi Tutto
REDUSI, Andrea
Gian Maria Varanini
Marino Zabbia
REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] del Chronicon tarvisinum, si trasferì in città dalla località di origine (Quero, nelle Prealpi trevigiane), agli inizi del Trecento.
Con il fratello Ferruccio, fu Redusio di Bartolomeo di Quero, nato verso ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino)
Marino Zabbia
Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome si ricava dalla presenza [...] del patronimico nelle sottoscrizioni degli atti rogati da Giacomo. Le notizie su G. - da identificare, secondo L. Simeoni (1931), con "Iacobinus de Placentia" di S. Salvatore - sono numerose a partire ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] parecchie ‘bibliografie’ da me pubblicate), osservo questa pratica anche verso me stesso, che mi studio e, in certa misura almeno, com’è naturale, mi sono caro (B. Croce, Filosofia. Poesia. Storia. Pagine ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] ), pp. 100, 105, 278 s.; A. Da Mosto, I dogi di Venezia con particolare riguardo alle loro tombe, Venezia 1939, pp. 86-88; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963, pp. 174 n. 1, 179, 184 n. 4, 187, 189 n. 2, 227 n. 4, 296; A. Da Mosto, I dogi di ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] non commestibili fino a morirne, per finire con i pesci e il plancton. È stato avviato un duplice studio dai biologi marini dell’Università di Genova e di quella di Liegi.
I primi analizzano gli apparati digerenti dei cosiddetti pesci lanterna, per ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] nell'editoria veneziana del '700, in L'editoria del '700 e i Remondini, atti del convegno, a cura di Mario Infelise - Paola Marini, Bassano 1992, pp. 83-95.
67. F. Montecuccioli degli Erri, Il console Smith, pp. 127-131.
68. L'opera, intitolata L ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...