• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4492 risultati
Tutti i risultati [4492]
Biografie [1606]
Storia [722]
Arti visive [533]
Letteratura [343]
Religioni [255]
Geografia [198]
Diritto [210]
Archeologia [211]
Biologia [102]
Fisica [97]

Sèrgio III duca di Napoli

Enciclopedia on line

Successore (sec. 10º) del duca Marino II, tenne il potere dal 977 al 999; fu costretto (981) ad aprire le porte di Napoli all'imperatore Ottone II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE II – MARINO II

albatro

Enciclopedia on line

(o albatros) Uccello marino dell’ordine Procellariformi, genere Diomedea. L’ a. urlatore (Diomedea exulans) è bianco con remiganti brune. L’apertura alare di 3,6 m è la maggiore fra tutti gli Uccelli. [...] Sfruttando le correnti ascensionali mantiene un volo planato ininterrotto e percorre enormi distanze sull’oceano. Abita la fascia circumpolare antartica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PROCELLARIFORMI – CIRCUMPOLARE – DIOMEDEA – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albatro (3)
Mostra Tutti

zattera

Enciclopedia on line

zattera Galleggiante, fluviale o marino, a pianta quasi rettangolare, a fondo piatto e murate molto basse, destinato a trasporto di merci, animali e persone, o anche a deposito di merci (v. fig.). Nelle [...] costruzioni di fortuna o presso le popolazioni primitive le z. sono costituite da semplici tronchi o travi, collegati insieme e sostenuti da botti, senza murate. La propulsione, quando esiste, è remica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: FUNZIONE DI RIPARTIZIONE

Furlani, Mattia

Enciclopedia on line

Furlani, Mattia. - Atleta italiano (n. Marino, Roma, 2005). Specialista del salto in lungo, in questa specialità detiene il record italiano con 8,38 m. Gareggia per le Fiamme Oro. Nel 2024 ai Mondiali [...] indoor di Glasgow e agli Europei di Roma ha vinto la medaglia d’argento. Nello stesso anno alle Olimpiadi di Parigi ha conquistato la medaglia di bronzo, nel 2025 agli Europei indoor di Apeldoorn la medaglia ... Leggi Tutto
TAGS: APELDOORN – NANCHINO – GLASGOW – PARIGI – ROMA

Anderson, Carl David

Enciclopedia on line

Anderson, Carl David Fisico (New York 1905 - San Marino, California, 1991), dal 1939 prof. di fisica presso il California Institute of Technology. Collaboratore di R. A. Millikan, nel 1931 iniziò lo studio dei raggi cosmici [...] con camera di Wilson in campo magnetico, ricerca che lo condusse alla scoperta del positrone, l'elettrone con carica elettrica positiva, la cui esistenza era stata prevista teoricamente da P. A. M. Dirac. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CAMERA DI WILSON – RAGGI COSMICI – CALIFORNIA – POSITRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anderson, Carl David (3)
Mostra Tutti

Millikan, Robert Andrews

Enciclopedia on line

Millikan, Robert Andrews Fisico (Morrison, Illinois, 1868 - San Marino, California, 1958). Assistente e dal 1910 prof. di fisica presso l'univ. di Chicago; direttore, dal 1921, del laboratorio di fisica Norman Bridge e presidente [...] del consiglio esecutivo del California institute of technology a Pasadena (1921-45); vicepresidente del Board of Trustees. Accademico pontificio dal 1936 e socio straniero dei Lincei dal 1948. Ebbe il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – RAGGI COSMICI – CALIFORNIA – ELETTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Millikan, Robert Andrews (2)
Mostra Tutti

Turner, Frederick Jackson

Enciclopedia on line

Storico (Portage, Wisconsin, 1861 - San Marino, California, 1932), prof. di storia presso l'University of Wisconsin, poi a Harvard. È noto soprattutto per aver formulato la tesi sulla centralità dell'esperienza [...] della frontiera rispetto alla formazione del carattere e dei valori americani. Il suo saggio The significance of the frontier in American history, letto nel 1893 al convegno dell'American Historical Society ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – SAN MARINO – WISCONSIN – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turner, Frederick Jackson (2)
Mostra Tutti

CAVO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In quest'ultimo decennio ha trovato largo impiego nelle applicazioni pratiche un tipo di cavo elettrico, denominato cavo coassiale, costituito da due conduttori di rame, uno esterno tubolare ed uno interno [...] una corda a spirale di politene, a sua volta ricoperta da un cilindro cavo, sempre di politene (fig. 2). L'attenuazione, per miglio marino, di tale cavo risulta di 1,27 db alla frequenza di 1 Mc/g. Esso è esternamente protetto in modo da poter essere ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – RETE TELEFONICA – RADIOFREQUENZA – ATTENUAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVO (4)
Mostra Tutti

FERRARIO, Giulio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La sua attività editoriale e di stampatore non va confusa con quella del fratello Vincenzo, anch'egli stampatore ed editore in Milano. Più che a particolari meriti nell'arte della stampa, la fama di questo è legata al movimento romantico. Stampò infatti il Conciliatore (v. XI, p. 63), l'Eufemio da Messina e le ristampe della Francesca del Pellico, tutto Manzoni dall'Adelchi ai Promessi sposi, Grossi, ... Leggi Tutto
TAGS: PROMESSI SPOSI – MESSINA

HARTLEY, Ralph Winton Lyon

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HARTLEY, Ralph Winton Lyon Algeri MARINO Ingegnere elettrotecnico e radiotecnico, nato a Spruce (Nevada) il 30 novembre 1888. Fu ricercatore presso la Western-Electrical Company dal 1913 al 1925; passò [...] quindi ai laboratorî della Bell American Telephon and Telegraph Company di New York. Egli è specialmente noto nel campo radio per il classico schema di oscillatore a tubo elettronico che ha avuto così ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – NEVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARTLEY, Ralph Winton Lyon (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 450
Vocabolario
marino¹
marino1 marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino²
marino2 marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali