VIALLI, Gianluca
Marino Bortoletti
Italia. Cremona, 9 luglio 1964 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Sampdoria-Cremonese, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1980-84: Cremonese; [...] 1984-92: Sampdoria; 1992-96: Juventus; 1996-99: Chelsea • In nazionale: 59 partite e 16 reti (esordio: 16 novembre 1985, Polonia-Italia, 1-0) • Vittorie: 2 Campionati italiani (1990-91, 1994-95), 4 ...
Leggi Tutto
fegato
Ignazio Marino
Le nuove tecniche chirurgiche per gli otto segmenti epatici
La chirurgia è stata oggetto di progressi tecnici assolutamente impensabili sino a poche decine di anni fa. Se oggi [...] si entrasse nella sala operatoria di un grande ospedale universitario e si confrontassero gli interventi chirurgici descritti nei registri operatori e nelle cartelle cliniche dell’anno 2009 con quelli ...
Leggi Tutto
Fischinger, Oskar
Bruno Di Marino
Regista cinematografico tedesco, nato a Gelnhausen (Assia) il 22 giugno 1900 e morto a Hollywood il 31 gennaio 1967. Tra i massimi esponenti del cinema astratto, F. [...] fu un grande innovatore nel campo delle tecniche di animazione, ma è ricordato soprattutto per aver sperimentato, dalla fine degli anni Venti, il rapporto suono-segno, attraverso la visualizzazione di ...
Leggi Tutto
Richter, Hans
Bruno Di Marino
Pittore, regista, storico e teorico tedesco del cinema sperimentale, nato a Berlino il 6 aprile 1888 e morto a Muralto (Locarno) il 1° febbraio 1976. Tra i massimi esponenti [...] dell'avanguardia storica (v. avanguardia cinematografica e sperimentale, cinema), R. è stato uno dei primi artisti a porsi il problema del rapporto tra pittura e cinema e a realizzare film astratti all'inizio ...
Leggi Tutto
RIVERA, Gianni
Marino Bortoletti
Italia. Valle San Bartolomeo (Alessandria), 18 agosto 1943 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 2 giugno 1959 (Alessandria-Inter, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] 1958-60: Alessandria; 1960-79: Milan • In nazionale: 70 presenze e 14 reti (esordio: 13 maggio 1962, Belgio-Italia, 1-3) • Vittorie: 3 Campionati italiani (1961-62, 1967-68, 1978-79), 4 Coppe Italia ...
Leggi Tutto
Pubblicitario, film
Bruno Di Marino
Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di [...] pubblicizzare un dato prodotto. Nato per la proiezione nelle sale cinematografiche, il f. p. con l'avvento della televisione ha subito gradualmente notevoli trasformazioni; attualmente è destinato soprattutto ...
Leggi Tutto
MATOCIIS, Giovanni
Marino Zabbia
de’ (Giovanni Mansionario). - Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Verona. Smentendo una lunga tradizione che, per il suo legame con la cattedrale [...] veronese, lo riteneva chierico, gli studi di C. Adami lo hanno identificato con il notaio Giovanni di Costantino di Viviano de Matociis, veronese «de hora Sancti Georgii» (negli atti più tardi: «de Merchatonovo»), ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] classici, frequentando le lezioni del Collegio dei nobili di Lucca, di tradizione purista. Dai Fogli di famiglia dell’Archivio storico comunale di Firenze, risulta celibe e senza figli, residente in Firenze ...
Leggi Tutto
SPECIALE, Nicolò
Marino Zabbia
– Sulla vita di questo cronista, autore della Historia sicula, si hanno solo poche informazioni sicure, quelle che egli stesso ha affidato alla sua opera, che possono [...] essere integrate con qualche dato conservato dalla tradizione erudita siciliana.
Solo un codice del XV secolo (Oxford, Bodleian Library, Holkam Hall, ms. 495) attribuisce a Speciale una cronaca che dal ...
Leggi Tutto
STEFANARDO da Vimercate
Marino Zabbia
STEFANARDO da Vimercate. – Nacque a Milano attorno al 1230. Non è noto il nome della madre; il padre Resonando faceva parte della milizia cittadina (la sua provenienza [...] dal ceto capitaneale, proposta dalla tradizione erudita milanese, non ha trovato conferma in ricerche più recenti) e apparteneva alla fazione nobiliare esiliata da Martino Della Torre.
Nel 1261 i fuoriusciti ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...