Brakhage, Stan
Bruno Di Marino
Regista cinematografico statunitense, nato a Kansas City (Missouri) il 14 gennaio 1933. Considerato uno dei massimi autori del cinema sperimentale, ha diretto in quasi [...] cinquant'anni di attività circa duecentocinquanta film, di vario formato e lunghezza, con i quali ha esplorato momenti 'primari' della vita come la nascita, il sesso, la morte, rivendicando la possibilità ...
Leggi Tutto
CALVI, Felice
Marino Berego
Di antica famiglia patrizia genovese, stabilitasi a Milano sin dall'inizio del Settecento, nacque in questa città il 16 dic. 1822. Suo padre Girolamo, biografo di artisti [...] lombardi con qualche concreta apertura alla ricerca documentaria, gli trasmise il senso di appartenere a un patriziato colto, fornito di belle biblioteche, partecipe alle cariche municipali, vigile alla ...
Leggi Tutto
trapianto
Ignazio Marino
Xenotrapianti: miraggio o prospettiva reale?
Lo straordinario progresso nella chirurgia dei trapianti d’organo, a partire dal primo trapianto di rene eseguito il 23 dicembre [...] 1954, ha fatto sì che questa branca della medicina diventasse paradossalmente vittima del proprio successo. Oggi i trapianti sono considerati una terapia consolidata e nel mondo sono centinaia di migliaia ...
Leggi Tutto
chimera
Ignazio Marino
Gli organismi chimera e i trapianti d’organo
Nel 1945, Ray D. Owen, studiando i gemelli dizigotici bovini, si rese conto che ciascuno dei gemelli possedeva nel circolo sanguigno [...] globuli rossi propri e del gemello. Postulò quindi il principio che il midollo di ciascuno dei due organismi fosse stato popolato da cellule di entrambi nella vita in utero, nel momento in cui il sangue ...
Leggi Tutto
coma
Ignazio Marino
Daniela Tarquini
Vite sospese: dal coma allo stato vegetativo
Il balzo compiuto dalla terapia intensiva, a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso con l’invenzione del respiratore [...] automatico da parte dell’anestesista danese Bjørn Aage Ibsen (1915-2007) e l’introduzione delle tecniche di rianimazione cardiorespiratoria, ha permesso a un numero sempre maggiore di pazienti recuperi ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 3 febbraio 1927. È stato tra la fine degli anni Quaranta e l'inizio degli anni Settanta il più noto rappresentante del cinema d'avanguardia del suo Paese: i suoi film, fortemente provocatori nei confronti dello spettatore, sono influenzati dal Surrealismo europeo nello stile e nel montaggio, debitore anche della grande lezione ...
Leggi Tutto
evidence-based medicine
Ignazio Marino
Claudia Cirillo
Una nuova cultura medica
All’inizio degli anni Novanta del secolo scorso, la EBM (Evidence-Based Medicine) si è imposta come una nuova pratica [...] medica che prometteva di coniugare scientificità d’indagine e sensibilità nei confronti dell’ammalato. La definizione stessa di «medicina fondata sulle prove di efficacia», il richiamo a una ricerca e ...
Leggi Tutto
fagocito
Ignazio Marino
Claudia Cirillo
Il sistema dei fagociti mononucleati
I fagociti mononucleati formano un sistema di cellule in grado di fagocitare, processare e rimuovere l’antigene particolato. [...] Al sistema appartengono tre tipi cellulari: monoblasti e promonociti, i precursori midollari dei fagociti mononucleati; monociti circolanti nel sangue venoso periferico; macrofagi tissutali, derivanti ...
Leggi Tutto
MARADONA, Diego Armando
Marino Bartoletti
Argentina. Lanus, 30 ottobre 1960 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Verona-Napoli, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1976-80: Argentinos [...] Juniors; 1981-82: Boca Juniors; 1982-84: Barcellona; 1984-92: Napoli; 1992-93: Siviglia; 1993-94: Newell's Old Boys; 1995-97: Boca Juniors • In nazionale: 91 presenze e 34 reti (esordio: 27 febbraio ...
Leggi Tutto
Dulac, Germaine
Bruno Di Marino
Nome d'arte di Charlotte Elisabeth Germaine Saisset-Schneider, regista, produttrice e teorica cinematografica francese, nata ad Amiens il 17 novembre 1882 e morta a Parigi [...] il 20 luglio 1942. Ebbe un ruolo centrale nel cosiddetto cinema impressionista francese (v. impressionismo), realizzando ‒ anche attraverso la propria casa di produzione, la Delia Film ‒ dapprima film ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...