BOSKOV, Vujadin
Marino Bartoletti
Iugoslavia. Begea, 16 giugno 1931 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 27 agosto 1961 (Sampdoria-Torino, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1949-61: Vojvodina; 1961-62: [...] Sampdoria; 1962-64: Young Fellows • In nazionale: 58 presenze (esordio: 24 giugno 1951, Iugoslavia-Svizzera, 7-3) • Carriera di allenatore: Young Fellows (1963-64), Vojvodina (1964-74), Den Haag (1974-76), ...
Leggi Tutto
narrative medicine
Ignazio Marino
Metodologia di approccio al malato che basa la sua ragion d’essere sulla storia della malattia, al fine di permettere una comprensione del quadro patologico individuale, [...] ossia nello specifico contesto della persona sofferente, per identificare bisogni emergenti e nuove strategie di intervento.
Obiettivi della narrative medicine
La n. m. mira a valorizzare la narrazione ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] che, pur potendosi riportare a Ippocrate, riconduce la medicina a basi anatomiche. La sua anatomia, tratta tuttavia in gran parte da Marino (100 d. C.), per più di 1200 anni, con tutti i suoi errori ed omissioni, è stata accettata come un dogma ...
Leggi Tutto
Schifano, Mario
Bruno Di Marino
Pittore e regista cinematografico, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934 e morto a Roma il 26 gennaio 1998. Tra i massimi pittori italiani del dopoguerra, noto anche [...] all'estero soprattutto tra gli anni Sessanta e Settanta, S. iniziò la sua carriera, alla fine degli anni Cinquanta, come artista informale ma venne particolarmente influenzato dalla Pop Art statunitense, ...
Leggi Tutto
SARACENO, Martino (Marino)
Marco Ciocchetti
Nacque verosimilmente attorno alla metà del Quattrocento, in luogo ignoto; e forse da famiglia modesta, come sovente accade per i prototipografi.
Saraceno [...] si affacciò nel 1485 nell’affollato ma redditizio mercato veneziano del libro a stampa; nella città lagunare, culturalmente vivacissima anche per i rapporti con l’Oriente mediterraneo, la domanda era molto ...
Leggi Tutto
SOMMI, Maladobato
Marino Zabbia
– Nacque a Cremona nei primi anni del Quattrocento da Andrea e da Isabella de Ho e risiedette, in città, nelle vicinanze di S. Ilario.
La famiglia Sommi è attestata [...] nella documentazione cremonese sin dal XII secolo; come i suoi antenati, anche Maladobato ebbe in feudo terre episcopali. Svolse una limitata carriera pubblica che lo vide podestà di Soncino nel 1450 e ...
Leggi Tutto
STANCONE, Oberto
Marino Zabbia
STANCONE, Oberto. – Nacque in una famiglia genovese di tradizione consolare attestata nella documentazione cittadina sin dal XII secolo e che all’inizio del Trecento sarebbe [...] confluita nell’albergo dei Cattaneo (Annali genovesi..., 1926, p. LXXXVII).
Non è possibile riconoscere in uno dei membri della casata che svolsero un ruolo di rilievo a inizio Duecento il padre di Oberto ...
Leggi Tutto
DALI, Salvador
Bruno Di Marino
Dalí, Salvador (propr. Salvador Felipe Jacinto)
Pittore, scultore, scenografo e autore cinematografico spagnolo, nato a Figueras (Spagna) l'11 maggio 1904 e morto ivi [...] il 23 gennaio 1989. Uno dei più grandi artisti del 20° sec., tra i maestri riconosciuti del Surrealismo, D. è stato un personaggio assai famoso anche per i suoi atteggiamenti provocatori e stravaganti. ...
Leggi Tutto
Marker, Chris
Bruno Di Marino
Nome d'arte di Christian-François Bouche-Villeneuve, regista cinematografico francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 29 luglio 1921. Cineasta enigmatico (sui cui dati anagrafici [...] regna l'incertezza), schivo e riservato, è autore di un ampio corpus di opere in pellicola o in video difficilmente classificabili, poiché vi si mescolano in un'unica tessitura linguistica documentario, ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...