accanimento terapeutico
Ignazio Marino
Daniela Tarquini
L’ostinazione nell’impartire trattamenti sanitari che risultano sproporzionati in relazione all’obiettivo terapeutico. La locuzione è utilizzata [...] quasi esclusivamente in Italia, mentre negli altri paesi si usa il termine di terapie futili o inutili.
Obiettivi terapeutici
L’obiettivo terapeutico non può mai essere una decisione univoca del medico ...
Leggi Tutto
VIANI, Giuseppe (Gipo)
Marino Bortoletti
Italia. Nervesa della Battaglia (Treviso), 13 settembre 1909-Ferrara, 6 gennaio 1969 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 6 ottobre 1929 (Livorno-Inter, [...] 1-2) • Squadre di appartenenza: 1929-34: Inter; 1934-38: Lazio; 1938-39: Livorno; 1939-40: Juventus; 1940-41: Siracusa • Vittorie: 1 Campionato italiano (1929-30) • Carriera di allenatore: Siracusa, ...
Leggi Tutto
AGDOLLO (Agdol), Francesco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 31 luglio 1756 dal marchese Gregorio, mercante e residente dell'elettore di Sassonia presso la Serenissima. Nel 1775 questi nominava l'A. [...] consigliere di legazione con un assegno annuo di 200 talleri. Anche dopo che tale compenso fu sospeso e la carica gli venne tolta, l'A. continuò, sino al 1801, ad inviare relazioni e dispacci alla corte ...
Leggi Tutto
handicap
Ignazio Marino
Condizione di svantaggio di una persona, rispetto ai propri simili, per disagi fisici o mentali (motori, sensoriali, intellettivi o affettivi). L’h. limita o impedisce la possibilità [...] di una persona di svolgere una vita normale per la sua età, il sesso, il suo ambiente socio-culturale, e per questo nel tempo si sono intensificati gli interventi per migliorare le condizioni di salute ...
Leggi Tutto
RIVA, Luigi (Gigi)
Marino Bortoletti
Italia. Leggiuno (Varese), 7 novembre 1944 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 13 settembre 1964 (Roma-Cagliari, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1962-63: [...] Legnano; 1963-77: Cagliari • In nazionale: 42 presenze e 35 reti (esordio: 27 giugno 1965, Ungheria-Italia, 2-1) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1969-70), 1 Campionato d'Europa (1968)
È stato il ...
Leggi Tutto
MATTHÄUS, Lothar
Marino Bortoletti
Germania. Herzogenaurach, 21 marzo 1961 • Ruolo: centrocampista, libero • Esordio in serie A: 16 ottobre 1988 (Inter-Pisa, 4-1) • Squadre di appartenenza: 1979-84: [...] Borussia Mönchengladbach; 1984-88: Bayern Monaco; 1988-92: Inter; 1992-2000: Bayern Monaco; 2000: New York Metrostars • In nazionale: 150 presenze e 23 reti (esordio: 14 giugno 1980, Germania Ovest-Olanda, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Vincenzo degli
Marino Berengo
Diplomatico e segretario veneziano, membro di famiglia cittadina, lo troviamo nel 1566 a Costantinopoli, dove da molti anni studiava la lingua turca e serviva [...] nella cancelleria del ballo veneziano; sebbene assente, fu ballottato per grazia speciale "notaro estraordinario" del Consiglio dei Dieci. A questo ufficio egli non fu, però, nominato che al suo ritorno ...
Leggi Tutto
HAGI, Gheorghe
Marino Bortoletti
Romania. Costanza, 5 febbraio 1965. • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Napoli-Brescia, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1982-83: Costanza; [...] 1983-87: Sportul Studentesc; gennaio 1987-1990: Steaua Bucarest; 1990-92: Real Madrid; 1992-94: Brescia; 1994-96: Barcellona; 1996-2001: Galatasaray • In nazionale: 122 presenze e 35 reti (esordio: ...
Leggi Tutto
SCIREA, Gaetano
Marino Bortoletti
Italia. Cernusco sul Naviglio (Milano), 25 maggio 1953-Babski (Polonia), 3 settembre 1989 • Ruolo: libero • Esordio in serie A: 24 settembre 1972 (Cagliari-Atalanta, [...] 0-0) • Squadre di appartenenza: 1972-74: Atalanta; 1974-88: Juventus • In nazionale: 78 presenze e 2 reti (esordio: 30 dicembre 1975, Italia-Grecia, 3-2) • Vittorie: 7 Campionati italiani (1974-75, ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...