• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4492 risultati
Tutti i risultati [4492]
Biografie [1606]
Storia [723]
Arti visive [534]
Letteratura [343]
Religioni [255]
Geografia [198]
Diritto [210]
Archeologia [211]
Biologia [102]
Fisica [97]

Sindacati di comodo

Diritto on line (2017)

Vincenzo Bavaro Donato Marino* Abstract La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] di comodo e accordi collettivi «differenziali», in Riv. giur. lav., 1991, pt. II, 484 ss. Il presente scritto rappresenta il frutto di riflessioni congiunte degli autori. Tuttavia, il § 7 è stato steso da Vicenzo Bavaro, i §§ 1-6 da Donato Marino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

SPERIMENTALE, CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sperimentale, cinema Bruno Di Marino L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] expérimental en France, a cura di N. Brenez, C. Lebrat, Paris-Milano 2001. M. Le Grice, Experimental cinema in the digital age, London 2001. B. Di Marino, Interferenze dello sguardo. La sperimentazione audiovisiva tra analogico e digitale, Roma 2002. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CHRISTIAN BOLTANSKI – TONINO DE BERNARDI – MARGUERITE DURAS

CANTÙ Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi. I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] cattolici di partecipare alla vita politica; e soprattutto nel vivace opuscolo Due politiche. Idillio di un cittadino di San Marino (Milano 1866). Col 1867 l'impegno politico attivo e la partecipazione parlamentare del C. si interrompono; e il flusso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA DE CRISTOFORIS – MASSIMILIANO, D'ASBURGO – AURELIO BIANCHI GIOVINI – CARLO GIUSEPPE LONDONIO – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTÙ Cesare (5)
Mostra Tutti

chimera

Dizionario di Medicina (2010)

chimera Ignazio Marino Essere vivente costituito da organi, tessuti e cellule di due o più organismi geneticamente differenti: il fenomeno che dà luogo a una c. è detto chimerismo. L’idea di c. è così [...] antica da essere riconoscibile nella mitologia greca e romana. Il centauro Chirone, citato nell’undicesimo libro dell’Iliade, e la Chimera, citata nel sesto libro («questa era stirpe divina, non d’uomini, ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMERISMO – CENTAURO – CHIRONE – ILIADE – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chimera (1)
Mostra Tutti

Televisione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Televisione Marino Livolsi di Marino Livolsi Televisione sommario: 1. La televisione oggi: la sua specificità e i suoi possibili effetti. 2. Breve profilo storico della televisione italiana: a) dagli [...] inizi agli anni settanta: la paleo-televisione; b) dagli anni ottanta a oggi: la neo-televisione. 3. La grande affabulatrice. 4. Generi e linguaggio. 5. La produzione. 6. La televisione del futuro. □ Bibliografia. 1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE – TRANSIZIONE AL DIGITALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – BRITISH FILM INSTITUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Televisione (15)
Mostra Tutti

Lavoro

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

LAVORO Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera Economia di Alessandro Roncaglia Introduzione È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] , M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e società, 2 voll., Milano 1961, 1974³). Sociologia di Marino Regini 1. Introduzione Il lavoro è un'attività sociale complessa, a cui gli studiosi di scienze sociali hanno guardato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti

SCHIAVIO, Angelo

Enciclopedia dello Sport (2002)

SCHIAVIO, Angelo Marino Bortoletti Italia. Bologna, 15 ottobre 1905-17 settembre 1990 • Ruolo: centravanti • Esordio in prima divisione: 1922 • Squadre di appartenenza: 1922-38: Bologna • In nazionale: [...] 21 presenze e 15 reti (esordio: 4 novembre 1925, Italia-Iugoslavia, 2-1) • Vittorie: 4 Campionati italiani (1924-25, 1928-29, 1935-36, 1936-37), 2 Coppe dell'Europa Centrale (1932, 1934), 1 Campionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – CECOSLOVACCHIA – IUGOSLAVIA – BOLOGNA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAVIO, Angelo (1)
Mostra Tutti

Emergency

Dizionario di Medicina (2010)

Emergency Ignazio Marino Alessandra Cattoi Associazione umanitaria italiana fondata nel 1994 a Milano dal chirurgo Gino Strada. È stata riconosciuta come ONLUS nel 1998 e ONG nel 1999; dal 2006 è partner [...] dell’ONU. Si occupa principalmente di offrire assistenza medica e chirurgica alle vittime civili delle guerre. E. si definisce autonoma e neutrale e i suoi interventi, che si basano sul lavoro di volontari, ... Leggi Tutto
TAGS: CARDIOCHIRURGIA – SIERRA LEONE – AFGHANISTAN – GINO STRADA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emergency (1)
Mostra Tutti

MANTOVANI, Paolo ed Enrico

Enciclopedia dello Sport (2002)

MANTOVANI, Paolo ed Enrico Marino Bortoletti Paolo ed Enrico Mantovani sono stati rispettivamente l'undicesimo e il dodicesimo presidente della Sampdoria, la seconda squadra di Genova. Paolo (Roma, [...] 9 aprile 1930-Genova, 12 ottobre 1993), dapprima collaboratore dell'armatore Cameli e poi facoltosissimo imprenditore petrolifero, acquistò la società nel 1979. In tre anni la riportò dalla B alla A, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUDETTO – GENOVA – VIALLI – ROMA

consenso informato

Dizionario di Medicina (2010)

consenso informato Ignazio Marino Adesione consapevole del paziente alle decisioni sul trattamento terapeutico da seguire attraverso una informazione esaustiva sulle sue condizioni di salute e, soprattutto, [...] sulle conseguenze e i rischi connessi alla terapia stessa. Diritti Il principio del c.i. deriva direttamente dall’articolo 32 della Costituzione italiana che, al secondo comma, prevede che «nessuno possa ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su consenso informato (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 450
Vocabolario
marino¹
marino1 marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino²
marino2 marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali