NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] si dividono in due classi: 1) yole di mare; 2) tipi liberi.
La yole di mare è un'imbarcazione da corsa puramente marina, di forma ovale molto allungata, di struttura più robusta degli altri tipi, in quanto il suo solido fasciame è formato da diversi ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI
Algeri MARINO
. La tecnica delle telecomunicazioni, considerata particolarmente nei riguardi dei collegamenti telefonici e telegrafici sia a mezzo fili sia a mezzo radio, ha subìto [...] in questi ultimi anni una vasta e profonda evoluzione che ha portato alla creazione di numerosi modernissimi sistemi, alcuni dei quali hanno già avuto larga diffusione nei collegamenti interurbani a lunga ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] . Patients, doctors, and medical decisions, New York 1998.
Persona e danno, a cura di P. Cendon, Milano 2004.
I.R. Marino, Credere e curare, Torino 2005.
U. Veronesi, Il diritto di morire. La libertà del laico di fronte alla sofferenza, Milano 2005 ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] laico di fronte alla sofferenza, Milano, Mondadori, 2005.
Cfr. anche il colloquio tra il cardinale C.M. Martini e I.R. Marino, in Dialogo sulla vita, «l’Espresso», 27 aprile 2006.
Il testo è stato realizzato in collaborazione con Susanna Fancelli e ...
Leggi Tutto
Titolo
Bruno Di Marino
Inseriti a inizio e a conclusione di un film, i t. sono elementi quasi sempre paratestuali che contengono una serie di informazioni scritte, tra cui il t. dell'opera, il cast [...] Via col vento", in R. Eugeni, Film, sapere, società. Per un'analisi sociosemiotica del testo cinematografico, Milano 1999.
B. Di Marino, Ai margini della finzione. Per un'analisi dei titoli di testa e di coda, in "Bianco e nero", gennaio-aprile 2000. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Secondogenito di Marino, marchese di Bucchianico e principe di Santobuono, e di Isabella Caracciolo, duchessa di Feroleto, nacque a Santobuono il 9 dic. 1605.
Ancora giovanissimo, [...] dell'uccisione del prete di Cimitile.
Il C., che aveva sposato il 29 genn. 1645 Chiara Loffredo, ebbe due figli, Alfonso e Marino, che fu erede suo e dello zio principe di Santobuono.
Fonti e Bibl.: A. Giraffi, Le rivolutioni di Napoli, Venezia 1647 ...
Leggi Tutto
Scrittore e avventuriero (Venezia 1755 - ivi 1816); insofferente del lavoro d'ufficio nella cancelleria veneziana, viaggiò per l'Europa (1775-79; 1789-90 a Vienna); poi, privo di mezzi, si adattò a fare [...] (della prigione a Sebenico e a Petrovaradino narra in Lettere sirmiensi, 1801), fu poi rappresentante della Repubblica di S. Marino a Parigi (1802) e quindi "ispettore alla stampa e libreria" di Padova (1812-14). Tornato a Venezia divenne, pare ...
Leggi Tutto
Fotogramma
Bruno Di Marino
Il f. cinematografico (frame), preso autonomamente rispetto alla concatenazione di immagini che compongono la pellicola del film, non si discosta da una semplice fotografia [...] di A. Aprà, Milano 1986, pp. 77-114.
R. Tritapepe, Le parole del cinema, Roma 1991, pp. 100-102.
S. Masi, Peter Kubelka, Napoli 1995.
B. Di Marino, Macchine dello spazio, in "Segnocinema", 1997, 88, pp. 2-5.
J.L. Burford, Robert Breer, Paris 1999. ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] rapporti di parentela col miles messinese Filippo De Marino, il quale è ricordato tra i feudatari del re di Sicilia Martino I. Fu cittadino palermitano e celebre giurista. Dottore utriusque iuris, fu giudice della Magna Curia siciliana e consigliere ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] di massa per l'identificazione delle proteine; c) la proteomica di seconda generazione. ▭ 3. Le applicazioni della proteomica: a) i profili di espressione (proteomica dell'espressione); b) interazioni ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...