Il progresso scientifico-tecnico, verificatosi in questi ultimi decennî nella meccanica e nella chimica tessile, si è particolarmente sviluppato nel settore della rifinitura dei tessuti. Ai vecchi sistemi di apprettatura con materie prime naturali: ispessenti, ammorbidenti, lucidanti, caricanti, ecc., che non dànno resistenza dell'effetto alla lavatura, si sono e si vanno sostituendo nuovi processi, ...
Leggi Tutto
SINGER, Isaac Bashevis
Marino Freschi
Romanziere, critico letterario, giornalista yiddish, nato a Leoncin, in Polonia, il 14 luglio 1904, da una famiglia di rabbini ortodossi. Educato secondo la rigorosa [...] tradizione degli ebrei orientali, trascorse alcuni anni dell'infanzia nel villaggio galiziano di Bilgoray, uno dei centri della devozione hassidica, che rappresentò un riferimento spirituale costante della ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, ARCHITETTURA
Roberto Marino
. L'architettura industriale propriamente detta è un prodotto del secolo XX.
I primi fabbricati industriali dell'800 non si possono considerare come opere architettoniche, [...] perché progettati come una serie di ambienti destinati ad accogliere macchine; e come la macchina al suo primo apparire venne considerata l'antitesi dell'arte, così il fabbricato industriale, destinato ...
Leggi Tutto
MINISTERO
Roberto Marino
. Architettura (per la parte giuridica, v. ministro). - La sede di un ministero è l'espressione più grandiosa dell'edificio adibito a pubblica amministrazione; edificio che [...] 'interno, rigidamente ortodossi, a una più libera interpretazione del classico nei Ministeri dell'educazione nazionale e della marina, mentre recentemente, nei Ministeri dell'aeronautica e delle corporazioni, si è giunti a forme schiettamente moderne ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Marino FORTUNATO
TESSUTI (XXXII, p. 465).- Il nuovo procedimento di stampa al quadro di recente introduzione in Europa ha raggiunto in questi ultimi anni, particolarmente in Italia, [...] uno sviluppo sorprendente ed oggi occupa un posto importante accanto alle normali operazioni di stampa a macchina, a mano e con l'areografo.
Il principio di questo procedimento - probabilmente di origine ...
Leggi Tutto
BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] Nel 1798 fu sindaco di Scilla.
Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 482 (sub voce Bovi Marino), vedi: G. Gori Gandellini Notizie degli intagliatori, suppl. di L. De Angelis, VII, Siena 1810, p. 160; P. Zani, Encicl ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili di fornire prestazioni completamente equivalenti, e talvolta anche meglio rispondenti dal punto di vista della regolarità e della precisione.
L'a., anche se considerata da molti come una recente ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] interazione tra il patrimonio lessicale e spirituale ebraico-aramaico e la cultura e la lingua dei paesi ospiti.
L'ebraismo europeo si divise in due grandi gruppi linguistico-culturali distinti: quello ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai evidenti di rottura definitiva dell'equilibrio tra uomo e natura hanno favorito il formarsi e ampliato la diffusione e l'importanza di gruppi e associazioni impegnati in campo ecologico. Un'accresciuta ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] globalità delle proteine, nella loro attualità funzionale, viene comunemente indicato con la denominazione di proteomica. Non sarebbe possibile affrontare questo tipo di studi senza la disponibilità delle ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...