STELLA, Antonio Fortunato
Marino Parenti
Tipografo editore, nato a Venezia il 27 ottobre 1757, morto a Milano il 21 maggio 1833. Svolse la sua attività nella città natale fra il 1793 e il 1797, anno [...] in cui fu inviato a Parigi quale legato della Repubblica Veneta. L'attività politica, non sempre fortunata, lo assorbì poi fino al 1810; e in questo periodo si mosse, a seconda degli eventi, fra Milano, ...
Leggi Tutto
Editore, stampatore e scrittore, nato a Firenze il 22 agosto 1854, morto ivi il 27 settembre 1921. Figlio primogenito di Gasparo, fu suo collaboratore e continuatore nella direzione della casa editrice, alla quale giunse con perfetta preparazione tecnica e culturale. Appena novenne, e ancora allievo dell'Istituto svizzero di Firenze, imparò a comporre dando rapidi saggi della sua particolare disposizione ...
Leggi Tutto
Arbusto della famiglia delle Chenopodiacee, detto anche porcellana di mare, alto1-2 m., cinereo-argentino, molto ramoso, con i rami inferiori sarmentosi e radicanti. Le foglie sono persistenti, piuttosto grasse, squamose-cinerognole, ovali-oblunghe e le superiori lanceolate, intere o verso la base angoloso-dentate. I fiori, poco appariscenti, formano spighe per lo più interrotte, costituenti una pannocchia: ...
Leggi Tutto
PASSIGLI, David
Marino Parenti
Tipografo e editore, nato ad Arezzo verso il 1783, morto a Firenze nell'aprile del 1857. Dopo aver fatto per qualche anno il mediatore, pubblicò dapprima alcune opere [...] in proprio e si associò quindi con Pietro Borghi dando vita alla casa editrice David Passigli e Borghi, e successivamente, con l'intervento di signori fiorentini, alla Passigli, Borghi e Compagni le cui ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Marino Parenti
Cardinale, erudito e bibliotecario, nato a Venezia il 20 marzo 1680, morto a Brescia il 6 gennaio 1755. Entrato a sette anni nel collegio dei gesuiti di Brescia, [...] nel 1696 passava nell'abbazia dei benedettini di Firenze, e due anni dopo vi faceva professione assumendo i nomi di Angelo Maria, invece di Gerolamo suo nome di battesimo. A Firenze prima, poi nei suoi ...
Leggi Tutto
Famiglia di editori e librai torinesi, la cui attività ha inizio nel 1775 con la iondazione di tre libreiie a Torino, sotto la direzione di Maurizio, a Parigi, di Carlo, e a Milano, di Giuseppe. Durante il periodo della Restaurazione, chiuse le filiali di Parigi e di Milano dopo un intenso periodo di attività commerciale internazionale, e divenuta la libreria ritrovo dei liberali, Giuseppe B. iniziava ...
Leggi Tutto
ROUX
Marino Parenti
. Famiglia di tipografi torinesi. Lorenzo (1811-1878), appena ventitreenne, assunse con Innocenzo Vigliardi la direzione della tipografia di Giambattista Paravia e l'acquistò poi, [...] nel 1850, col Vigliardi stesso. Nel 1875, separatosi da lui, rilevò per i suoi figli la tipografia Favale (Roux e Favale) e l'anno dopo, per le cattive condizioni di salute, lasciava la società. Il figlio ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471).
Principali case editrici italiane (p. 473).
Firenze. - La Nuova Italia: fondata nel 1925 a Venezia, trasferita poi a Perugia e quindi, definitivamente, a Firenze. Pubblicò dapprima opere letterarie a carattere popolare; poi, dal 1930, edizioni critiche, opere storiche, filosofiche, pedagogiche, ecc. Collezioni: Documenti di storia italiana, Il pensiero storico, Il pensiero classico, ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Marino Parenti
Libraio, editore e stampatore, nato a Torino il 4 febbraio 1795, ivi morto il 3 novembre 1876. Appena decenne dové lasciare gli studî per impratichirsi del commercio librario [...] al quale l'eredità di una modesta azienda paterna lo aveva destinato. Nel 1810 assunse la gestione della ditta sotto la nuova impresa "Vedova Pomba e Figlio". Nel 1814 acquistò, e subito trasferì a Torino, ...
Leggi Tutto
TINTURA (XXXIII, p. 871)
Marino FORTUNATO
Industria tessile. - La tintura delle fibre tessili ha richiesto nuove categorie di coloranti artificiali (v. anche coloranti, sostanze, in questa seconda App., [...] vol. I, p. 649) per soddisfare le sempre maggiori esigenze di resistenza specialmente alla luce e agli agenti atmosferici. Il campo della tintura della lana si è ulteriormente avvantaggiato della serie ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...