• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4492 risultati
Tutti i risultati [4492]
Biografie [1606]
Storia [723]
Arti visive [534]
Letteratura [343]
Religioni [255]
Geografia [198]
Diritto [210]
Archeologia [211]
Biologia [102]
Fisica [97]

Gruppi d'imprese [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Giuseppe Marino Abstract Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] Guerra, R., La disciplina del transfer price nell’ordinamento italiano, in Riv. dir. trib., 2000, I, 428 ss.; Marino, G., I «paradisi fiscali»: problematiche e prospettive, in Corso di diritto tributario internazionale coordinato da V. Uckmar, Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Belzòppi, Domenico Maria

Enciclopedia on line

Uomo politico sanmarinese (San Marino 1796 - ivi 1864). Dopo aver dato asilo nella Repubblica ai profughi politici italiani, nel 1834 partì da San Marino per una missione delicata da parte dei liberali [...] del Riminese per quelli della Toscana; ma, tradito, fu arrestato. Rimpatriato (1835), fu reggente della Repubblica e ospitò generosamente profughi politici, fra cui (1849) G. Garibaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARINO – TOSCANA

CASTELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Francesco Licia Parvis Marino Nato a Castel San Pietro presso Mendrisio (Guidi, che non indica peraltro né i genitori né la data della sua nascita) il 18 nov. 1655 alle ore 16,30, secondo [...] della chiesa di S. Marco di Milano ad un altro ingegnere collegiato: Benedetto Quarantini (per questo passaggio di mansioni si veda Parvis Marino, 1974, pp. 101-103 e doc. pp. 106 s.). Un penoso strascico di questi attriti fra il Collegio ed il C. si ... Leggi Tutto

bassofondo

Enciclopedia on line

Fondo marino poco al disotto della superficie delle acque; idrograficamente è un rilievo del fondo marino. Se ne distinguono tre tipi a seconda della loro natura ed estensione: a) rilievi rocciosi e scogli [...] sommersi che possono anche emergere nel moto ondoso o a bassa marea, pericolosi per la navigazione; b) rilievi superficialmente sabbiosi e più estesi; c) rilievi ampi e abbastanza profondi. Nel linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA MARINA

attìnia

Enciclopedia on line

attìnia Animale marino appartenente alla classe Antozoi del phylum Celenterati, chiamato anche anemone di mare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANEMONE DI MARE – CELENTERATI – ANTOZOI – PHYLUM

Tetide

Enciclopedia on line

Tetide Grande bacino marino che durante il Mesozoico si incuneava da E a O e separava i due paleocontinenti dell’Eurasia e dell’Africa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PREISTORIA
TAGS: MESOZOICO – EURASIA – AFRICA

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] pagava invece solo 5 per una "chaseta a pe pian soto la vite" in contrada di S. Stae, e 9 ne dava a ser Marin Corner "mastro Pasin liberer" (uno della famiglia dei tipografi e librai Pasini) per una casa a S. Trinita. Vi erano anche tipografi che ... Leggi Tutto

canòcchia

Enciclopedia on line

canòcchia Crostaceo marino della specie Squilla mantis, ordine Stomatopodi, detto anche cicala di mare. Gli ultimi segmenti dell'addome sono allargati a formare una pinna codale. Vive sui bassi fondali [...] litoranei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SQUILLA MANTIS – CICALA DI MARE – STOMATOPODI – CROSTACEO – ADDOME

Bāb al-Mandab

Enciclopedia on line

Bāb al-Mandab Stretto marino (27 km) fra la cuspide sud-occidentale della penisola arabica (Yemen) e la costa africana del Gibuti. Collega il Mar Rosso al Golfo di Aden (Oceano Indiano). Presso la costa [...] arabica si trova l’isola di Perim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PENISOLA ARABICA – MAR ROSSO – GIBUTI – PERIM

Pacini, Domenico

Enciclopedia on line

Pacini, Domenico Fisico (Marino 1878 - Roma 1934), prof. (dal 1928) di fisica sperimentale nell'univ. di Bari. Importante fu il suo contributo alle ricerche sulla radiazione cosmica: osservò, mediante esperienze eseguite [...] nel lago di Castel Gandolfo, l'attenuazione con la profondità della radiazione penetrante rivelata nell'atmosfera, dimostrandone l'origine extraterrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA SPERIMENTALE – CASTEL GANDOLFO – ROMA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacini, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 450
Vocabolario
marino¹
marino1 marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino²
marino2 marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali