• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Biografie [93]
Storia [57]
Letteratura [13]
Arti visive [12]
Religioni [7]
Diritto [7]
Diritto civile [5]
Storia e filosofia del diritto [4]
Teatro [3]
Comunicazione [2]

SORANZO, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Vittore Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo. L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] l’11 dicembre il suo intervento fu decisivo, come testimonia Marino Sanudo (Le vite dei dogi (1474-1494), a cura di ter/II: G. Giomo, Matrimoni patrizi per nome di donna, sub Zorzi Giovanna; Notarile testamenti, b. 1149, c. 140rv (è la dichiarazione ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – ATTIVITÀ MERCANTILE – AGOSTINO BARBARIGO – SAN DONÀ DI PIAVE

FANTASTICI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTASTICI, Agostino Marco Borgogni Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi. Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] Siena, la nuova facciata del 'casino' di Marino Borghesi. Nel giardino pensile Malavolti si accostano (ill.); I teatri storici d. Toscana. Siena e provincia, a cura di E. Garbero Zorzi-L. Zangheri, Roma 1990, pp. 86 ss. (ill.) e ad Indicem; A. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – CASTELNUOVO BERARDENGA – ACCADEMIA DEI ROZZI – ARTE NEOCLASSICA

GIUSTINIAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Pietro Gino Benzoni Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] ducati all'anno richiamando i sovvegni a suo tempo concessi a Marin Sanuto e a Paolo Ramusio, nonché al pubblico storiografo Pietro 'elezione di una commissione di tre patrizi - Bernardo Zorzi, Melchiorre Nadal e Federico Vallaresso, quest'ultimo poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZIANI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZIANI, Sebastiano Marco Pozza – Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] alla morte del doge Giacomo Tiepolo (1249)], a cura di Ş.V. Marin, Bucureşti 2008, pp. 143, 148, 150-152, 154-156, 178. , s. 5, CX (1978), pp. 30-40, 43, 45; A. Zorzi, Una città una repubblica un impero. Venezia 697-1797, Venezia-Milano 1980, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II DI SICILIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CRISTIANO DI MAGONZA – GIACOMO. IL MAGGIORE – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIANI, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

VINDELINO da Spira

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINDELINO da Spira Edoardo Barbieri VINDELINO da Spira (Wendelin von Speyer). – Nacque nella città del Palatinato posta sulle sponde del Reno forse negli anni Trenta del XV secolo. Nulla è noto dei [...] pubblicare, primo tipografo attivo in laguna, come scrive Marino Sanudo («a dì 18 Septembrio fo scomenzà a Veniesia XLIX (1996), pp. 509-541 (in partic. p. 516); M. Zorzi, Dal manoscritto al libro, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BARTOLO DA SASSOFERRATO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – ANTONELLO DA MESSINA – GIUSEPPE BILLANOVICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINDELINO da Spira (3)
Mostra Tutti

SORANZO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Pietro Andrea Pelizza – Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] nelle Ionie) per sostenere il feudatario locale (Graziano Zorzi) nella fallita repressione di una ribellione. Cessato dal economica veneziana, Padova 1954, pp. 157-160; V. Lazzarini, Marino Faliero. Avanti il dogado. La congiura, Firenze 1963, pp. 337 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PAOLO ALBOINO DELLA SCALA – PROCURATORI DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PIETRO I DI LUSIGNANO

GRADENIGO, Aluica

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica) Franco Rossi Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] pubblica e privata, Milano 1966, pp. 147-149; G. Pillinini, Marino Falier e la crisi economica e politica della metà del '300 a Venezia , in Grado, Venezia, i Gradenigo (catal.), a cura di M. Zorzi - S. Marcon, Venezia 2001, pp. 138, 141; F. Rossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SILVESTRI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRI, Camillo Enrico Zerbinati – Nacque a Padova il 14 (battezzato il 18) giugno 1645, primogenito di Alessandro di Camillo e di Anna di Giacomo Dall’Angelo o Angeli, sorella del conte Marino che [...] » (Elpido Cererio, 1720, p. 124). Fu lo stesso Marino Angeli, oltre alla madre, a seguire l’educazione e gli 199, 569, 799, f. 3 (copie di lettere). Elpido Cererio [= M. Zorzi], C. S., in G.M. Crescimbeni, Notizie istoriche degli Arcadi morti, I ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SAN GIOVANNI LUPATOTO – FRUSTA LETTERARIA – SCIPIONE MAFFEI – CARLO SILVESTRI

MORO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Antonio Dieter Girgensohn – Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378. Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] con Vittore Diedo, Cateruzza con Lorenzo Priuli, Elena con Fantino Zorzi (cavaliere, figlio di Marco), lo stesso Antonio e i suoi di Maria Giuliana (Belluno, 16 febbraio 1406), nata tra Marino e Francesco. Non è chiaro l’ordine di nascita di Elena ... Leggi Tutto

TALENTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALENTI, Tommaso Matteo Venier – Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV. La famiglia, [...] defunto), così come redatto il 3 gennaio 1364 da Marino pievano dei Ss. Gervaso e Protasio (Archivio di Stato 2, Vicenza 1980, pp. 539-605 (in partic. p. 547); M. Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI, VENEZIA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PAOLO ALBOINO DELLA SCALA – PROCURATORI DI SAN MARCO – CONGREGAZIONE OLIVETANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali