Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] bacino di Grünau; quelle veliche a Kiel, nel porto della marina da guerra tedesca.
Le edizioni mancate 1940-1944
L'Olimpiade Maggio, al quale probabilmente s'ispirò l'architetto Luigi Moretti nel progettare l'Arengo della Nazione al Foro Mussolini ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] , cap. IX). Infine il Seicento, simboleggiato dal Marino (cap. XVIII), produce in letteratura "idilli" ed F. D., Ravenna 1968; F. Battaglia, Parva desanctisiana, Bologna 1970; B. Moretti, La lingua di F. D., Firenze 1970; A. Prete, Il realismo di D ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] di P. Rossi, Milano 1959, pp. 419 s.; G. B. Marino, Lettere, a cura di M. Guglielminetti, Torino 1966, ad Ind.;L. Opere, V, Roma 1973, pp. 103 s.; R. Barilli-E. V. Moretti, La letteratura e la lingua, in Letteratura italiana. Storia e testi, Bari ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] , Pasquale Pozzessere, Vito Zagarrio, Umberto Marino, Massimo Martella, Francesco Calogero, Paolo estetizzante), si ha l'esordio di una nuova generazione di registi come Nanni Moretti (Io sono un autarchico, 1976; Ecce bombo, 1977; Bianca, 1983), ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] certa l'assegnazione della porpora al vescovo di Brescia Marino Giovanni Zorzi non a caso detto, per l'evidenza 1963, p. 162; F. Sansovino, Venetia ... nobilissima..., a cura di L. Moretti, Venezia 1968, p. 371; G. V. Gravina, Scritti ..., a cura di ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] una serie di liriche, come le due Ottave, suversi del Marino ("Io che languir"; "E mentre dolcemente") e la canzonetta dell'opera in tre atti Ifigenia in Aulide, librettodi F. Moretti, che ebbe ventidue rappresentazioni, tra il 12 gennaio ed il ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] niente male questa Spinaceto», dice a un certo punto Nanni Moretti in Caro diario (1993), film autobiografico in cui sono Atti del XXXIV Congresso dell’Associazione italiana di studi semiotici, San Marino 2005, Roma 2006.
M. Augé, Tra i confini. ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] saggio di G. Lucchini, Torino, Einaudi.
Berengo, Marino (1980), Intellettuali e librai nella Milano della Restaurazione, Torino della lingua italiana, Firenze, Sansoni (1a ed. 1960).
Moretti, Mauro (2009), L’italiano nei programmi del ginnasio-liceo ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] , Il castello Baradello e le sue carceri, Como 1904; G. Moretti, La conservazione dei monumenti della Lombardia, Milano 1908, pp. 180 di S. Carpoforo a Como (tesi), Pavia 1977; A. Marino, G. Bernasconi, La sentinella di pietra. Storia e leggenda del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] Lettere, a cura di M.L. Doglio, Bari 1967, ad Ind.; G.B. Marino, Lettere, a cura di M. Guglielminetti, Torino 1966, ad Ind.; F. Sansovino, Venezia 1968, ad Ind. dell'indice a cura di L. Moretti; Nunziature di Venezia, XI, a cura di A. Buffardi, Roma ...
Leggi Tutto
video verticale
loc. s.le m. Filmato prodotto con una risoluzione adeguata al formato verticale degli smartphone. ♦ Non sono solo: quelli che sono contro i video verticali ne parlano come sintesi di “tutto ciò che c’è di sbagliato nella società”...
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...